Ultime notizie:

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Ultime notizie:

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Testimonianze e tradizioni della Montagna Pistoiese

02dic(dic 2)10:0007gen(gen 7)18:00Testimonianze e tradizioni della Montagna PistoieseTre escursioni in bosco e una mostra per conoscere meglio il fantastico mondo dei funghi

Dettagli dell'evento

Nato per volontà della Provincia di Pistoia e attivo dal 1990, l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese è stato il primo Ecomuseo in Italia; un progetto innovativo, premiato con Targa d’oro a Parma come miglior esempio di valorizzazione dell’Appennino.
Nel corso di un ventennio si è sviluppato e ampliato fino a raggiungere un assetto pressoché definitivo; dal novembre del 2011 è gestito dall’Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese, con sede a Gavinana, nello storico Palazzo Achilli.
Accreditato come Ecomuseo di rilevanza regionale dalla Regione Toscana, con Decreto n. 3949 del 02/09/2015, ogni anno conta oltre 11.000 presenze fra scuole, gruppi e singoli visitatori; dal 2019 l’Ecomuseo è l’ente capofila del SiMoP – Sistema museale Montagna Pistoiese.
L’Ecomuseo accompagna i suoi visitatori a passo lento alla scoperta di testimonianze e tradizioni, che raccontano secoli di storia e di lavoro dell’uomo sulla Montagna Pistoiese, dove i particolari fattori ambientali e storici hanno condizionato l’economia e la cultura degli abitanti. Ferriere, mulini ad acqua, ghiacciaie e uno straordinario patrimonio naturalistico ti aspettano, per coinvolgerti nella dimensione autentica di un tempo, in un continuo viaggio tra presente e passato.

MOSTRE

“LUCI D’AUTUNNO”
Sabato 2 dicembre 2023 alle ore 16.00 presso Palazzo Achilli a Gavinana Inaugurazione della mostra . Mostra fotografica di Diego Bettini, a cura di Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese. La mostra rimarrà aperta fino al 6 gennaio 2024, da giovedì a domenica, 10.00-13.00 e 15.00-18.00. Altri giorni su prenotazione.
Ingresso a offerta libera. Inoltre, rimane sempre visitabile l’esposizione dedicata a fossili e minerali.

“LA SPIRALE DEL TEMPO. AMMONITI E MINERALI TRA BELLEZZA E UTILITÀ”
Presso Il Punto Informativo ed Espositivo di Palazzo Achilli – Piazzetta Achilli 7, Gavinana sempre visitabile la mostra La Spirale del Tempo. Ammoniti e Minerali tra bellezza e utilità, a cura del Gruppo Naturalistico dell’Appennino Pistoiese (GNAP) e dell’ Associazione Mineralogica Prato Pistoia (AMPP in collaborazione con Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese

Orari di apertura: Da giovedì a domenica 10.00-13.00 e 15.00-18.00 Altri giorni su prenotazione – Ingresso a offerta libera

Per info:
Associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese – N. Verde 800 974102  ecomuseopt@gmail.com
www.ecomuseopt.it – FB/IG @ecomuseopt

more

oRARIO

Dicembre 2 (Sabato) 10:00 - Gennaio 7 (Domenica) 18:00

Location

ECOMUSEO MONTAGNA PISTOIESE

Piazzetta Achilli, 7 - Gavinana (PT)