Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso dai cittadini: il 25 luglio, festa del Santo Patrono.

Come di consueto a dare ufficialmente il via agli appuntamenti sarà martedì 1° luglio la sfilata di apertura dei festeggiamenti in onore di San Jacopo con partenza da piazza del Duomo per arrivare allo stadio Melani. I numerosi figuranti in abiti medievali percorreranno le vie cittadine in una piazza adornata con gli stendardi dei quattro Rioni cittadini: Leon d’Oro, Grifone, Cervo Bianco e Drago.

Dopo l’apertura dei festeggiamenti, una novità per la vestizione di San Jacopo mercoledì 16 luglio. Per la prima volta si svolgerà in orario serale (intorno alle 22) e non nel pomeriggio come in tutte le precedenti edizioni. Si tratta di un un altro importante evento che vede la vestizione, con un mantello rosso, della statua del Santo Patrono che si trova sul tetto della cattedrale di San Zeno. L’evento sarà arricchito da una processione, con partenza alle ore 21 in piazza San Francesco e arrivo in piazza del Duomo. Vi parteciperanno, tra gli altri, il vescovo Fausto Tardelli e l’arciprete della Cattedrale di San Zeno don Luca Carlesi. In piazza del Duomo si terrà poi la benedizione delle gualdrappe, cioè le coperte dei cavalli con i colori dei rioni. L’iniziativa, a cura del Comitato Cittadino di Pistoia ETS, si avvale della collaborazione del Comune di Pistoia e dei Vigili del Fuoco: saranno quest’ultimi a mettere la veste alla statua del santo.

«La vestizione di San Jacopo per la prima volta si svolgerà la sera – evidenzia l’assessore alle tradizioni e manifestazioni jacopee Alessandro Sabella–: mi auguro che questa novità possa permettere una maggiore partecipazione. Anche quest’anno il programma di appuntamenti è davvero nutrito, realizzato grazie alla collaborazione tra Comune e Comitato cittadino e all’importante lavoro svolto dai quattro presidenti e i volontari dei rioni già protagonisti con i numerosi eventi sportivi nelle discipline di calcio, pallavolo e hockey».

Palio della Giostra dell’Orso. E’ stato realizzato da Paola Imposimato il drappo della Giostra dell’Orso 2025, vincitrice del bando di concorso indetto nei mesi scorsi. Il palio, che andrà al rione vincitore della manifestazione del 25 luglio, quest’anno fa riferimento alla compatrona di Pistoia Sant’Agata. La Santa è stata eletta compatrona della città di Pistoia il 5 febbraio 1312 in occasione della firma della pace fra pistoiesi e fiorentini e le fu dedicata una cappella all’interno del Palazzo comunale. Il “cencio”, realizzato con tecnica pittorica manuale indelebile su stoffa, contiene le immagini di Sant’Agata e San Jacopo, la denominazione della Città di Pistoia e i colori dei quattro Rioni.

Giovedì 24 luglio, il giorno precedente la Giostra dell’Orso, alle 17.30 nella Cattedrale di San Zeno si svolgeranno i Primi Vespri e sarà celebrata la Messa capitolare. Alle ore 23 nella zona di Sant’Agostino si terranno i tradizionali fuochi d’artificio.

Giostra dell’Orso. Si svolgerà come ogni anno il giorno di San Jacopo, il 25 luglio, intorno alle 21.15 in piazza del Duomo dove sarà allestita una pista per la corsa dei cavalli. La gara sarà preceduta dalle prove ufficiali in programma il 22 e 23 luglio. La giornata del 25 luglio si aprirà la mattina alle ore 9 con la Processione dei Ceri: partenza da piazza San Francesco per arrivare in  piazza del Duomo. Alle 19 da Porta Lucchese partirà un corteggio storico che arriverà in piazza Duomo  dopodiché prenderà il via la sfida tra i quattro Rioni ognuno dei quali ha stemmi e colori diversi: il Rione del Cervo Bianco di Porta Lucchese il bianco e verde, il Rione del Drago di Porta Carratica il rosso e verde, il Rione del Leon d’Oro di Porta San Marco il giallo e rosso e il Rione del Grifone di Porta al Borgo il bianco e rosso.

Manifestazioni sportive dei Rioni. Anche quest’anno numerosi eventi sportivi vedranno come protagonisti i quattro Rioni della città che si sfideranno nella pallavolo, calcio e hockey con tornei per le qualificazioni alle semifinali e finali per un totale di circa trenta sfide allo stadio Melani, al campo sportivo Frascari e alla palestra Anna Frank. Le partite di pallavolo sono già iniziative il 19 giugno, quelle di calcio il 23 giugno mentre l’hochey partirà l’11 luglio.

Entrata gratuita nei musei. Il 25 luglio, giorno di festa a Pistoia, entrata gratuita nei Musei Civici con orario continuato dalle 11 alle 19. Si potranno visitare il Museo Civico d’arte antica in Palazzo Comunale con la mostra “Dalla città al museo: la galleria illustre dell’Accademia di Scienze, Lettere e Arti a Pistoia nelle collezioni civiche”, il Museo dello Spedale del Ceppo e il Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni con la mostra Chiavacci e Melani. Arte tra binarietà e particelle e l’allestimento fotografico di Mario Carnicelli nei locali che si affacciano sul ‘giardino d’autore’ di Palazzo Fabroni. Apertura gratuita anche per San Jacopo in Castellare sempre dalle 11 alle 19 (per un massimo di 50 persone per ogni visita).

Grazie a un accordo tra Comune e Pistoia Musei, i possessori del biglietto della Giostra dell’Orso potranno entrare gratuitamente alla mostra di Daniel Buren – Fare, Disfare, Rifare nel Palazzo Buontalenti venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 luglio.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...