Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Grandi donne pistoiesi: Beatrice di Pian degli Ontani

Arriva l’8 marzo e per la Festa della Donna, Discover Pistoia ricorda e la poetessa pastora della montagna pistoiese.

Montagne dolci, fiumi chiari, paesaggi incantati, ma anche tragedie personali e buffi episodi. Tutto questo ispirò le rime di Beatrice di Pian degli Ontani, nata Beatrice Bugelli, poetessa improvvisatrice dell’Appennino Tosco-Emiliano vissuta nell’Ottocento.

La cosa che più sorprende è che Beatrice era analfabeta e che visse una vita modesta, sposandosi molto giovane con un uomo più anziano di lei e continuando a fare la pastora e la contadina per vivere. Rimase per tuttala vita nella piccola frazione del comune di Cutigliano, da cui prese il nome, a pochi chilometri dall’Abetone e dal confine con Bologna.

Beatrice poetessa pastora monumento  Poetessa pastora Beatrice Bugelli

La notizia della sua abilità a comporre rime però giunse tanto lontano che importanti letterari dell’epoca, tra cui Niccolò Tommaseo, Massimo D’Azeglio, Giuseppe Giusti, salirono sulla montagna pistoiese per conoscerla.

La fama portò Beatrice di Pian degli Ontani anche a recitare nelle case di nobili fiorentini e qui, in un’occasione incontrò il re Vittorio Emanuele II, che apprezzò il talento della contadina pistoiese.

Oggi Cutigliano la ricorda con un percorso a lei dedicato proprio nel paese di Pian degli Ontani: qui otto massi sono scolpiti con le rime più care alla poetessa e un busto di Beatrice è collocato nella piazza centrale del paese.

“Se volete sapere dov’era la mia scuola
su per i monti all’acqua e alla gragnola.
E questo è stato il mio imparare
vado per legna e torno a zappare”

Redazione Discover Pistoia

redazione discover

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...