Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Grazie

Mi si chiede dalla Direzione della rivista NATURART della Tesi Group una presentazione della pala di altare presente in S. Francesco a Pescia raffigurante il santo di Assisi. Il Dott. Paolo Vitali, da quanto ho potuto vedere, ha dato abbondanti e qualificate notizie storico-artistiche sulla pala di Bonaventura Berlinghieri, cercando di raccontare le vicende che hanno portato alla riscoperta di questa bellissima opera d’arte e di coglierne l’afflato spirituale che scaturisce da una attenta osservazione e meditazione sul dipinto.
Per quanto mi riguarda non posso che esprimere un sentito grazie a NATURART per le belle riproduzioni e i commenti del Dott. Paolo Vitali.
E ne do una motivazione.
Anche di recente, a luglio 2014, tramite la Soprintendenza e il Superiore Generale dei Frati Minori è stata richiesta la pala di S. Francesco per una esposizione di lungo periodo da farsi l’anno prossimo in onore fra l’altro di Papa Francesco.
La risposta motivata è stata negativa. Anche nel 1981, quando la tavola fu restaurata, fu richiesta dal Sacro Convento di Assisi e, pur con dispiacere, fu detto di no. Sempre agli inizi del 2014 il sottoscritto ha dovuto resistere… all’assalto di Soprintendenza e di altri Enti per un’altra opera di grande valore presente nella chiesa di S. Francesco: S. Dorotea di Iacopo Ligozzi.
Di questo mi si è fatto rimprovero in una rivista mensile che esce a Pescia. Non sto naturalmente ad enumerare le ragioni della mia decisione. Basta una semplice osservazione. Prima di tutto non sono così sicuro che muovere opere d’arte di grandi dimensioni, trasferirle fra l’altro in ambienti con temperature diverse, non sia esente da rischi. Non è possibile poi che una chiesa, nel volger di due anni venga depauperata di due opere così fondamentali quali S. Francesco e S. Dorotea. Nel tempo di internet e di una mobilità favorita dalle autostrade, voler concentrare in mostre monotematiche opere di pittori, mi sembra una fissazione. Queste opere d’arte di carattere religioso si tolgono dal contesto in cui sono nate, cioè la devozione, per esposizioni che non hanno nulla a che vedere con la pietà, ma semplicemente per il gusto estetico. È inoltre un impoverire il territorio.
Diverso invece è il servizio che consapevolmente o no intende offrire NATURART: dare una informazione qualificata con belle riproduzioni. In questo modo chi legge e ammira l’opera d’arte viene invogliato a muoversi e a portarsi di persona a vedere quanto raccontato e riprodotto.
È vero che per la pubblicazione di opere d’arte occorre l’autorizzazione del proprietario, ma è un nulla in confronto a chi intende rimuoverle dalla loro sede naturale. Anzi, come ho detto, viene fatto un servizio e le persone sono invogliate a godere con i propri occhi la bellezza di un’opera d’arte. Grazie quindi a NATURART, che sta diventando una rivista apprezzata per questo servizio che viene fatto al nostro territorio.
Con gli auguri più sentiti per la rivista.

Giovanni De Vivo
Vescovo Diocesi di Pescia

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...