Ultime notizie:

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Ultime notizie:

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Habemus Viburnum

 

                                                       Viburnum plicatum ‘Newport’

Il genere Viburnum, originario dell’Asia e dell’Europa, offre una vasta gamma di usi per il giardino e per i parchi, con piccoli alberi fino a 6 m, grandi arbusti da 2,5 a 3,5 m, arbusti medi da 1 a 2 m e piccoli arbusti da 50 cm, oltre a specie e varietà con fioriture molto profumate, con fragranze deliziose e durature, in particolare le specie e varietà carlesii, burkwoodii, carlcephalum e farreri. Il genere Viburnum, inoltre, mostra un’eccezionale fruttificazione decorativa, che inizia molto presto in estate e continua per tutta la stagione. Le tante specie e varietà di Viburni hanno quindi caratteristiche differenti, tanto che a seconda della specie di appartenenza alcune sono di colore differenti, sempreverdi o decidue, alcune hanno foglie lisce e altre rugose e ce ne sono sia che producono bacche che no e sono facilmente coltivabili visto che se ne conoscono le malattie e i parassiti (macchia batterica, phytohthora, crown-gal, thrips, ecc.).

Con alcune eccezioni, la maggior parte dei Viburni si adatta facilmente ai climi temperati dell’emisfero settentrionale. Alcune specie tollerano condizioni di freddo estremo, un po’ meno il caldo eccessivo, e molte hanno difficoltà con la siccità prolungata. Tuttavia, è possibile coltivare alcune varietà di Viburnum con una forte esposizione al sole, a condizione che siano annaffiate abbondantemente in estate. Le specie e varietà sempreverdi sono quelle meno resistenti al freddo estremo, ma che sono tollerano maggiormente il gran caldo e la siccità, non molto prolungata. Le specie e le varietà decidue sono le più resistenti a temperature rigide e possono tollerare il caldo se ben irrigate, ma una siccità prolungata è fatale. Per proteggersi dal freddo, le varietà sempreverdi possono perdere le loro foglie e diventare semi-verdi o temporaneamente decidue.

                                                                                             Andrè Gayraud

Stampato in 4 lingue – italiano, francese, inglese e tedesco – il libro, 208 pagine a colori in carta patinata è la seconda monografia, dopo quella dedicata al Cornus, dell’esperto autore francese per Giorgio Tesi Editrice. Si tratta di un volume molto bello, ricco di foto e di particolari tecnici interessanti, che descrive 342 taxa di viburno, ognuna con caratteristiche particolari.

La mia passione per i viburni – queste le parole di Andrè Gayraud – è legata alle peculiarità uniche di questo genere, che è l’unico che permette di avere una specie o varietà in fiore nel giardino durante tutti i 12 mesi dell’anno, anche in inverno sotto la neve (è praticamente l’unico genere con questa capacità). Inoltre offre arbusti sia sempreverdi che decidui con colori autunnali abbaglianti, ha una gamma molto ampia di frutti colorati, con frutti verdi, blu, rosa, rossi, viola e neri che aggiungono ulteriore decorazione dalla fine dell’estate alla fine dell’inverno, offrendo una fioritura spettacolare con fiori bianchi o rosa, a palla, piatti o a pannocchia per tutta la stagione.

                           Viburnum plicatum, accanto Viburnum dilatatum ‘Erie’

In passato, alcune specie e varietà di Viburnum, in quantità limitate, hanno abbellito i giardini d’Europa. Soprattutto le specie: lantana, tinus, davidii, farreri e plicatum, ciascuna in diverse varietà. Oggi, non esistono libri in Europa che descrivono il Viburnum. La conoscenza limitata di questo genere, soprattutto delle specie e delle varietà originarie del Nord America e dell’Himalaya, molto resistenti alle temperature più rigide e al caldo estremo, ha portato a un mancato sviluppo botanico dei Viburni nei giardini. Il genere Viburnum è una delle specie meglio adattate al cambiamento climatico.

Testo a cura della Redazione

Foto Andrè Gayraudarchivio Giorgio Tesi Editrice

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...