Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

I reportage di Enrico Bianda in una mostra a Studio38 Gallery di Pistoia

Dal 21 maggio al 24 giugno la mostra su come si vive ai confini fra ex Unione Sovietica ed Asia con due sole ricchezze: il petrolio e il gas.

Paesaggi unici, a volte persino spettrali, in angoli di Europa e di Unione Sovietica che fu nei quali il tempo sembra essersi fermato. Zone dove esiste una sola ricchezza: il petrolio e gli oleodotti, ricchezze dal valore inestimato che tengono ancora in piedi una economia che altrimenti rischierebbe di esplodere.

L’esplorazione di questi luoghi è al centro di “Pipeline Express. La via dei mari interni”, la mostra fotografica di Enrico Bianda che verrà inaugurata sabato 21 maggio alle ore 18 presso lo STUDIO 38 Contemporary Art Gallery di Corso Amendola 38E a Pistoia e che rimarrà visitabile fino al 24 giugno.

A partire dal 2013 Enrico Bianda, inviato della RSI (Radio Televisione Svizzera), inizia una serie di viaggi che lo portano a percorrere le coste del Mar Nero, le montagne del Caucaso, fino ad arrivare al Mar Caspio, ai grandi pozzi off shore al largo di Baku, lungo la Pipeline Baku-Soupsa. Da questi viaggi nasce un importante reportage radiofonico ed una serie fotografica, “Pipeline Express. La via dei mari interni”, esposta in mostra. Quelle della Georgia e dell’Azerbaijan sono terre di grande interesse nello scacchiere politico-economico internazionale: da lì passano alcuni oleodotti strategici per gli equilibri europei e mondiali. Fra questi oleodotti la Pipeline Baku-Supsa è tra le più importanti e delicate, visto che parte del suo tracciato passa attraverso territori fragili come l’Ossezia del Sud.

bianda 1 bianda 2

Le immagini originali esposte ed Enrico Bianda

Enrico Bianda, con occhio giornalistico, racconta attraverso i suoi scatti i luoghi che caratterizzano il tracciato dell’oleodotto, gli spazi, interni ed esterni, di chi vive, consapevole o no, in questa faglia di grande rilevanza politica oltre che energetica. Qui tutto gira intorno al petrolio e al gas, perché questi sono gli strumenti di pressione della politica estera russa degli ultimi decenni. Queste sono le terre in cui, tra colpi militari e sofisticati incontri diplomatici, si definisce l’insieme delle relazioni economiche e politiche dell’Asia Centrale e dell’Europa Orientale, nel disegno complessivo di una nuova contesa egemonia energetica.

La mostra sarà visitabile dal martedì al sabato con orario 16–19.30.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...