Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Il centro storico di Pistoia immerso nel verde: Un Altro Parco in Città 2017

Torna Un Altro Parco in Città, rimandato causa condizioni meteo avverse a domenica 1 ottobre.

Ricreare un vero parco tra le antiche pietre medievali del centro storico, unendo il patrimonio verde della città all’arte. Un Altro Parco in Città è un giardino che ormai è diventato patrimonio comune dell’estate dei pistoiesi da quattro anni.
Per la sua quinta edizione che come di consueto richiamerà turisti e cittadini a trascorrere una giornata diversa dal solito nel cuore pulsante del centro storico della città, Piazza della Sala e Piazzetta degli Ortaggi avranno un look decisamente particolare, animato da musica, eventi e spazi dedicati ai bambini, dalla mattina alla sera.

Un Altro Parco in Città è l’evoluzione di una provocazione messa in atto nel 2012 dallo studio di architetti ″Un altro studio″ assieme alla Giorgio Tesi Group che, fin dal primo anno, è l’official green partner dell’iniziativa. In particolare la creazione di un grande spazio verde nel cuore del centro storico nasce dalla volontà di promuovere una caratteristica unica della città di Pistoia: la presenza di un gran numero di corti verdi nascoste agli occhi dei passanti, chiuse dietro alte mura intonacate. Nel tempo la maglia verde intraurbana è stata recintata, relegata in corti private, negli orti delle curie, strappata alla sua funzione di collante sociale.
Il contrasto tra le verdeggianti cromie della vegetazione con i colori caldi delle pietre e delle tinte delle città mediterranee, costituisce un paesaggio naturale e al tempo stesso antropomorfizzato, la cui rara bellezza deve essere portata fuori dai perimetri murari che lo nascondono, anche fosse per una sola volta l’anno.

 

Da qui la volontà di far vivere ai fruitori un’ esperienza unica, con l’allestimento di un vero e proprio manto erboso nei 1700 metri quadrati delle due piazze simbolo della vita pistoiese: la Piazza della Sala e la Piazza dell’Ortaggio.
E’ in queste luoghi che vanno in scena le attività cardine della vita cittadina da secoli (una su tutte lo svolgimento dello storico mercato ortofrutticolo) ed è in queste piazze che la storia secolare della città trova il suo punto di incontro con i costumi delle generazioni future e presenti. Questi angoli sono quindi il palcoscenico perfetto per la restituzione del verde al suo ruolo principe, quello di aggregante sociale, mezzo potente di connessione personale di cui la nostra moderna società, sempre più “collegata” eppur mai così frammentata, può liberamente disporre.

Questo l’intento della manifestazione: rendere il verde urbano alla vita dei cittadini e trasferirlo per un giorno dai suoi nascondigli, invisibili ai più e inaccessibili a molti, nel luogo nevralgico del centro storico, dove lo si potrà attraversare, lo si dovrà attraversare, per tornare a casa, per svolgere le più banali attività quotidiane, e poter così raccoglierne a pieno le esperienze sensoriali, che dal giardino nascono e che solo l’attraversamento del giardino può offrire.

Un verde che stupisce, un verde che lascia a bocca aperta, un verde che è segno di apertura della città alla sua tradizione e che richiama la “Green Tuscany″, la Toscana Verde ed autentica da ricercare anche nei vicoli e nelle piazze di una città, Pistoia, che ha tantissimo da offrire dal punto di vista turistico e culturale e che quest’anno ha ricevuto il pèrestigioso iconoscimento i Capitale Italiana della Cultura.
Infatti anche solo pensare che l’erba possa nascere dove ci sono le pietre è un qualcosa di unico. Lì la natura non può alimentarsi, ma sotto c’è comunque una terra di commercio, quella del mercato di frutta e verdura.
Un modo per identificare ancora di più Pistoia, la capitale europea dei vivai, ed una azienda che trasferisce il verde dai campi direttamente nel centro storico della città.

La Giorgio Tesi Group, azienda leader del settore vivaistico che esporta in 54 paesi nel mondo, è fortemente legata a questo evento ed anche nell’edizione 2017, grazie allo splendido lavoro dei propri dipendenti, in una notte cambierà volto al centro storico della città per quello che non vuole essere un semplice giardino ma un inno alla qualità della vita e alla bellezza.

 

Sull’evento ufficiale di Facebook tutto il programma: https://www.facebook.com/events/345448145889398/

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...