Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

La Chiesa di San Leone torna a splendere dopo il restauro

I dirigenti Conad in visita al cantiere che chiuderà il 25 giugno.

Manca davvero poco alla conclusione dei lavori di restauro del gioiello barocco di San Leone. L’intervento, per riportare la struttura allo splendore originario, è stato promosso dalla Diocesi di Pistoia, dalla Chiesa Cattedrale di San Zeno e dalla Soprintendenza Archeologica per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, co finanziato da Conad del Tirreno e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.

In questi giorni è in fase di completamento il restauro degli affreschi nella zona dell’abside e della cupola, dove sono raffigurate la “Pentecoste” e la “Gloria dei Santi”, mentre si sta procedendo anche al restauro e al consolidamento dell’arco centrale.
Il cantiere resterà aperto e visitabile al pubblico fino al 23 giugno mentre dal 26 giugno inizieranno i lavori di smontaggio dei ponteggi per permettere di ospitare, dal 21 luglio, la “Visitazione” di Luca Della Robbia, una delle massime espressioni artistiche della scultura rinascimentale. L’opera, anch’essa resturata, è di ritorno dalle mostre in terra statunitense al Museum of fine Arts di Boston e alla National Gallery di Washington. Il gruppo scultoreo che raffigura l’abbracio affettuoso tra la Vergine Maria e la cugina Elisabetta rimarrà esposto al pubblico dal 21 luglio fino a dicembre, posizionato sotto la cupola, davanti all’altare della Chiesa di San Leone, circondato dagli affreschi. All’ingresso ella chiesa inoltre, un video mostrerà le immagini degli interventi effettuati sulla chiesa e sulla scultura, ripercorrendo le tappe del cammino che ha restituito alla città queste opere di immenso valore.

In occasone dell’imminente chiusura del cantiere, che in questi mesi è stato possibile osservare da vicino tramite visite guidate che hanno registrato il tutto esaurito, i tecnici della Soprintendenza hanno accompagnato tra i ponteggi i dirigenti di Conad del Tirreno tra cui l’amministratore delegato Ugo Baldi, il presidente Valter Geri e il consiglio di amministrazione.
“Con questa iniziativa Conad del Tirreno conferma l’obiettivo costante e attento di dare un contributo importante alla crescita della comunità e del territorio in cui opera – ha sottolineato Ugo Baldi durante la visita – In questo modo stiamo restituendo alla città di Pistoia un gioiello del patrimonio artistico e culturale della Diocesi, rimasto chiuso al pubblico per troppo tempo e sconosciuto anche agli stessi pistoiesi. Siamo quindi orgogliosi di questa iniziativa, dell’interesse che ha suscitato e continua a suscitare. A breve inoltre San Leone ospiterà un altro capolavoro: diventerà lo scrigno che conterrà la suggestiva “Visitazione”, la scultura di Luca Della Robbia fresca di restauro”.

San Leone quindi si appresta a diventare un inestimabile contenitore di opere d’arte accogliendo, dall’anno di Capitale della Cultura in poi, numerosi turisti e pistoiesi affascinati e incuriositi, pronti ancora una volta ad “avvicinarsi alla bellezza”.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...