Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

La grande guerra a Pistoia

L’impatto del primo conflitto mondiale sul territorio è raccontato dalla mostra “Pistoia 1914/1915 – Dalla neutralità all’intervento” alla Forteguerriana.

Sarà ospitata nella Sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana la mostra “Pistoia 1914/1915 – Dalla neutralità all’intervento”, che illustra gli effetti della grande guerra sulla città e sul suo territorio con il ricco materiale documentario appartenente alla biblioteca stessa e ad altri istituti cittadini.

In particolare l’esibizione espone reperti risalenti ai due anni precedenti l’ingresso in guerra, quando Pistoia, come molte altre realtà italiane, fu spaccata dal confronto fra neutralisti e interventisti.

L’esposizione raccoglie un centinaio di oggetti, in particolare pubblicazioni propagandistiche dei paesi belligeranti, numerosissime dopo lo scoppio della guerra europea, pubblicazioni a favore dell’intervento e della liberazione delle terre “irredente”, numeri delle riviste fiorentine «La Voce» e «Lacerba», settimanali locali come «Il Popolo Pistoiese», «La Difesa religiosa e sociale», «l’Avvenire» e «Il Dovere», stampa pistoiese allo scoppio della Grande Guerra e nei mesi della neutralità, documenti sul tornante del maggio 1915, la guerra e i problemi economici della città, la mobilitazione civile, l’entrata in guerra, i riflessi della guerra sulla società pistoiese e i soldati.

La mostra è più da leggere che da guardare, per espressa volontà dell’organizzazione, che ha preferito rifuggire facili spettacolarizzazioni della Prima Guerra Mondiale.

Nell’ambito della mostra si terrà un interessante dibattito su “Neutralisti e interventisti: le ragioni degli uni e degli altri”, previsto per martedì 6 ottobre alle ore 17.00. Giampaolo Perugi e Giorgio Petracchi illustreranno il pensiero delle due fazioni e le motivazioni che le divisero.

Giovedì 22 ottobre si svolgerà anche un secondo appuntamento, che verterà sullo scontro tra le due correnti di pensiero a Pistoia e nella Valdinievole e l’atteggiamento degli abitanti nei giorni precedenti all’ingresso in guerra.

L’inaugurazione è programmata per giovedì 17 settembre alle 17.00 e terminerà solo il 31 ottobre. Gli orari sono quelli della Biblioteca, disponibili a questo link.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...