Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

La porta della Montagna

L’obiettivo di Cooper Pracchia, la cooperativa di comunità creata nel paese della Montagna Pistoiese, oltre a quello di sviluppare proposte di fruizione del territorio con lo scopo di ridare slancio all’Appennino, è quello di incentivare il presidio del territorio da parte dei giovani anche nell’ottica dell’incremento dell’occupazione locale – costruendo un sistema promozionale che attraverso il collegamento con un territorio più ampio sia nei singoli comuni attraversati dalla Ferrovia Porrettana che in tutta la montagna, metta in rete le risorse e le eccellenze turistiche, culturali, ambientali, produttive e gastronomiche sviluppando sinergie con i soggetti interessati alla crescita turistica di tutto il territorio.

Fulcro del progetto la valorizzazione e la promozione della storica linea ferroviaria Porrettana, che dal 1864 collega Pistoia con Porretta Terme attraverso un percorso difficile, tortuoso ma eccezionalmente bello, che si snoda lungo l’Appennino Tosco Emiliano a cavallo tra Toscana ed Emilia Romagna, una strada ferrata che è in possesso di tutte le caratteristiche per poter essere un importante ed interessante prodotto turistico, grazie alle tante ricchezze che il nostro Appennino è in grado di offrire. In questo contesto – individuando la ferrovia come uno degli assi fondamentali per l’accesso al territorio – si evidenzia la centralità e l’importanza di Pracchia che grazie proprio alla presenza della stazione diventa una vera e propria porta della Montagna Pistoiese, soprattutto alla luce del fatto che per merito del Progetto Porrettana Express, che da quest’anno ha riportato i treni storici sulla nostra montagna, la valorizzazione turistica del territorio attraversato da una linea Ferroviaria “a bassa velocità” risulta funzionale con le moderne forme di turismo slow, in forte evoluzione sia in Italia che in Europa, permettendo quindi di sviluppare nuove proposte di fruizione del territorio, indispensabili per rilanciare l’economia montana, lavorando insieme alla costruzione di prodotti turistici votati alla scoperta di un territorio tutto da vivere e quindi in grado di garantire ai turisti un’ospitalità ed una serie di offerte davvero di prim’ordine, anche grazie ad una tradizione enogastronomica fatta di prodotti tipici e ricette tradizionali. Senza considerare, in aggiunta, gli interessanti percorsi culturali, la possibilità di praticare numerosi sport all’aria aperta e un patrimonio artistico e culturale di assoluto valore.

Una vera e propria sfida che i ragazzi guidati dal Presidente Valerio Marchioni (16 costitutori, di cui 9 under 40 e 6 donne, più 76 soci) hanno deciso di affrontare “a testa alta e petto in fuori”, proponendosi per un impegno a ampio raggio che coinvolge diversi settori a partire dalla gestione dei servizi agli anziani in accordo con l’Arciconfraternita della Misericordia, per arrivare alla promozione del territorio, alla gestione di beni comuni della zona come giardini, parcheggi, rive dei corsi d’acqua, bagni pubblici, nonché al ripristino e alla cura dei castagneti da frutto abbandonati, che per la cooperativa rappresentano un elemento assolutamente da valorizzare per il rilancio dell’economia locale e dei prodotti tipici legati alla lavorazione della castagna.

Testo Lorenzo Baldi

Foto Lorenzo Gori

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Pistoia a Tavola: I Piatti Tipici da Non Perdere per Nessun Motivo

Hai deciso di visitare Pistoia e vuoi vivere un’esperienza autentica? Allora preparati a scoprire una cucina genuina e toscana che racconta la storia e le tradizioni della città. In questa guida ti...