Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

La Rocca di Serravalle sotto assedio: due giorni di rievocazioni

Sabato 4 e domenica 5 giugno la due giorni dell’assedio alla Rocca di Castruccio. Attesa per la notte delle Catapulte infuocate.

Nel 1302 sullo sperone sul quale poi si è espansa Serravalle Pistoiese si combattè un’aspra battaglia: da una parte i Guelfi Neri fiorentini, dall’altra quelli lucchesi guidati dal marchese Morello Malaspina. Quella battaglia, oramai da qualche anno, viene fatta rivivere nel migliore dei modi all’interno della Rocca di Castruccio nel primo weekend di giugno.

Stavolta l’appuntamento è per sabato 4 e domenica 5 giugno per una due giorni davvero intensa e che avrà il suo clou la sera di sabato con la riproposizione, dopo l’enorme successo dello scorso anno, della Notte delle Catapulte Infuocate. Aall’interno della Rocca, in mezzo al pubblico pronto ad ammirare uno spettacolo mai visto, verranno lanciate da una parte all’altra dell’antico bastione con una vera catapulta delle palle infuocate che passeranno sopra la testa degli spettatori increduli per raggiungere lo spazio finale. Un modo unico per rievocare proprio le tecniche di assalto alla Rocca del 1302.

 

IL PROGRAMMA DI SABATO 4 GIUGNO

Ore 16: apertura accampamento. Oltre 70 figuranti, dieci gruppi storici, più di venticinque tende, tre macchine da assedio e una moltitudine di allestimenti e banchi didattici tra cui: speziale, cerusico, orefice, usbergaio, cacciatore, sarto, pellaio, vinattiere, cucine da campo, giochi per bambini e ricostruzioni di schermaglie, vita da campo, falconeria, giochi da tavolo e tanto ancora!

Ore 16.30: attività e giochi a tema per i più piccoli a cura dell’ associazione storica “Aper Labronicus”. Su prenotazione 327 2567537

Ore 17.45: Assedio alla Rocca, in piazza del Castello, con la ricostruzione dell’ assedio di Serravalle del 1302 delle truppe di Guelfi Neri Fiorentini e Lucchesi, questi ultimi capitanati dal marchese Moroello Malaspina. Arcieri, balestrieri, fanti, con l’ausilio di macchine da assedio, si scontreranno per contendersi il castello

Ore 18.30: didattica e laboratorio sulle ricette di cucina medievale con degustazioni a cura dell’ associazione “Compagnia delle Terre d’Elsa”

Ore 19.30: apertura Osteria con Panem et porco, Sopa de verdure, Formaggi, Salumi, Carne, Focacce e fiumi di vino e birra! Nello splendido loggiato della Chiesa di S. Michele si potrà avere l’occasione di sedersi a gustare un menù estratto da ricette toscane del XIII e XIV secolo.

Ore 22.30: lo spettacolo delle Catapulte infuocate.

Il video delle rievocazione della battaglia nell’edizione 2015 (video Marco Bartolomei) 

IL PROGRAMMA DI DOMENICA 5 GIUGNO

Ore 12: apertura Osteria

Ore 16: apertura accampamento alla Rocca di Castruccio

Ore 16.30: attività e giochi a tema per i più piccoli a cura dell’ associazione storica “Aper Labronicus”.

Ore 17.15: spettacolo di Falconeria.  Più di cinque stupendi rapaci si esibiranno in voli acrobatici e interagiranno con il pubblico. A cura dell’ associazione “Falconieri del Granducato di Toscana”

Ore 18: Processo penale in Piazza Santo Stefano. Un vero processo penale medievale estratto da trattati e documenti statutari del territorio pistoiese del XV secolo e sceneggiato in lingua volgare. In collaborazione con l’ associazione “Storici associati di Pistoia”.

Ore 19.30: apertura Osteria

Ore 21.30: balli storici in piazza Magrini a cura dell’Associazione “L’Aura”

Ore 22.30: “Fuochi Fatui”, Spettacolo di fuoco. Scenografie ed effetti pirotecnici fanno da cornice ad una performance di danza ed espressione corporea con il fuoco. A cura dell’artista “Pyroetnico”.

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per grandi e piccini! Dal centro città, alla Montagna Pistoiese e alla Valdinievole! PISTOIA ---------ZOO DI PISTOIADal 25...

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 | Ore 17.00-18.00 | Via Toscana 101, Pistoia-NATURART Village Dopo il grande successo di Pianeta Terra Festival, svoltosi a Lucca dal...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...