Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Nuova luce per la pieve di Sant’Andrea a Pistoia

Lunedì 1 dicembre l'inaugurazione dell'impianto di illuminazione realizzato con...

Pistoia, apertura straordinaria dell’Ex Chiesa del Tau: visite guidate gratuite il 5 dicembre 2025

Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei luoghi più affascinanti...

L’Albero di Pinocchio di Pietro Arnoldi in mostra a Collodi

Arriva a Collodi – fino al 4 luglio 2021 – L’Albero Pinocchio, forme e immagini” mostra dello scultore Pietro Arnoldi diffusa all’interno del Parco Policentrico Collodi – Pinocchio.

Opere scolpite nel legno dedicate a Le Avventure di Pinocchio e del repertorio dell’artista bergamasco che occuperanno gli spazi del Parco Monumentale di Pinocchio, dello Storico Giardino Garzoni e della Casa delle Farfalle. L’inizio della mostra ha visto una performance dal vivo dell’artista,  nella giornata del 1 giugno.

Come spiega Pier Francesco Bernacchi, presidente della Fondazione Nazionale Carlo Collodi, che patrocina l’iniziativa: “Un bosco di Pinocchio è arrivato a Collodi. A crearlo è un artista versatile e vulcanico come Pietro Arnoldi capace di plasmare il legno come fosse burro, per creare dei totem del burattino e della fata turchina. Come Michelangelo, che toglieva il superfluo dal marmo per rivelare le proprie sculture, Arnoldi libera l’essenza del burattino e della fata da tronchi di legno che sono riusciti a stabilire un dialogo con l’artista e con il quale continuano a dialogare anche dopo che l’opera è finalmente emersa dal legno. Un novello Geppetto, dunque, che dà vita ad un oggetto che per i più sarebbe solo un tronco inanimato. I Pinocchi di Arnoldi osserveranno silenziosi i visitatori del Parco Policentrico Collodi – Pinocchio mentre l’artista sarà protagonista di una performance unica al Parco di Pinocchio, per svelare ai grandi e ai piccoli visitatori alcuni segreti della sua creazione artistica”.

Aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00

Parco Policentrico Collodi – Pinocchio

In via San Gennaro, 5

51017 a Collodi (PT)
Info biglietti ingresso: www.pinocchio.it

BIOGRAFIA E OPERE dell’autore

È nato a Taleggio (BG), nel 1955.

Fin da piccolo portato per il disegno e la creatività, diviene allievo di Rovello, l’assistente di Funi, e apprende le tecniche artistiche e i principi basilari dell’arte. Si trasferisce a Milano e apre uno studio dove perfeziona la sua ricerca scultorea.

Frequenta un corso di nudo all’Accademia di Brera dove si distingue con la sua produzione. Artista estremamente versatile è in grado di esprimersi in molte forme artistiche dalla pittura alla scultura, alla scenografia, al design.

Gli anni 80-90 sono dedicati al confronto e alle sperimentazioni che lo portano a collaborare con diversi artisti in collettive e partecipazione a concorsi.

Utilizza diversi materiali per rea-lizzare oggetti e complementi d’arredo, dal ferro battuto al vetro.

Ma è nella scultura e nel legno che ha trovato la sua ispirazione più profonda e oggi, il suo maggiore interesse è il recupero di legni antichi, salvarli dall’abbandono per trasformarli in opere d’arte.

Vasto il suo percorso artistico che lo ha portato a esporre in molte città d’Europa e del mondo. Le sue opere sono presenti in musei e case private. Va citata in particolar modo l’apertura del museo del legno ”Lignorama” di Ridau inaugurata con una sua esposizione. Inoltre è presente in gallerie di Ibiza e in Grand Hotel di prestigio come Villa Serbelloni di Bellagio.

Sue performance e istallazioni scultoree sono di corollario di manifestazioni popolari. Ha pubblicato calendari con foto di Carlos Mecarelli e una monografia con foto di Leo Matiz, grande fotografo sudamericano amico fraterno di Gabriel Garcia Marquez e con poesie di Enzo Samaritani del Teatro Arciliuto.

In ultimo: la pubblicazione del libro “Le Favole degli attrezzi parlanti” e la mostra personale di sculture con le poesie di Enzo Samaritani al Centro di Sperimentazione Teatrale di Villa Mariani dal titolo “Madre Albero”  Ecco che la sua attenzione si rivolge come un richiamo istintivo alla figura di Pinocchio, personaggio che che lo coinvolge a tal punto che lo fa diventare alter ego del suo operare e della sua ricerca. Ecco allora uscire dal suo atelier diverse figure di Pinocchioche sono rappresentati anche da scritti e disegni raggruppati in  libretti favola e un libro in cui la figura del burattino diventa partecipe con le sue sculture e le descrive al lettore. Un libro a quattro mani con la collaborazione di amici poeti,fotografi Enzo Samaritani, Cristina Barbieri , una fotografa, Ottavia Laise  e un artista grafico,Roberto Papagno che sarà presentato alla fondazione pinocchio a Collodi

 

www.pietroarnoldi.com

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...