Ultime notizie:

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Ultime notizie:

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

UAPC, un giardino a cielo aperto nel cuore di Pistoia Dal...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

L’arte di Rupnik a Pistoia

La chiesa è un’aula unica pensata dall’architetto Alessandro Mannelli per accogliere agevolmente gli ospiti del centro di Riabilitazione e della Casa Famiglia in un ambiente privo di barriere architettoniche e impreziosito da una decorazione di grande bellezza e suggestione.
Nell’oratorio, inoltre, si svolge l’attività liturgica dell’Associazione Maria Madre Nostra, sorta nel 2004 per volontà di don Renato Gargini, fondatore, animatore e assistente spirituale dell’odierna Fondazione MAiC. L’associazione Maria Madre Nostra ha interamente finanziato la decorazione e gli arredi liturgici, nell’intento di offrire a ragazzi disabili, a familiari, volontari e fedeli un ambiente bello e raccolto, capace di guidare alla preghiera e alla contemplazione. L’associazione, infatti, è sorta all’interno del Centro MAiC come organizzazione di volontariato ed è riconosciuta dal vescovo di Pistoia quale organizzazione privata di fedeli che ha lo scopo di sostenere, in ogni forma, i percorsi di vita delle persone con disabilità, attraverso attività di tipo catechistico, liturgico, assistenziale, formativo di giovani volontari.

                                     Le opere di padre Marko Ivan Rupnik

La decorazione è stata affidata a padre Marko Ivan Rupnik, gesuita e teologo docente alla Pontificia Università Gregoriana, nonché artista di fama internazionale. Sono suoi, ad esempio, i mosaici con i misteri della Luce realizzati per l’esterno della Basilica del Santuario di Lourdes, ancora suoi quelli che decorano la grande aula liturgica del Santuario di Fatima e, più vicino a noi, il ciclo realizzato per la Basilica di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo.
L’arte di Rupnik è ormai una cifra universalmente apprezzata, capace di coniugare riferimenti alla tradizione orientale e medievale, con la modernità di un linguaggio decorativo che richiama l’astrazione. Una teologia per immagini capace di parlare a tutti, nonostante la ricchezza di riferimenti e la profondità di senso delle immagini. A Pistoia Rupnik ha realizzato in mosaico tre scene che accompagnano lo spazio presbiterale: Gesù Crocifisso, raffigurato in veste di sacerdote accompagnato dalla Vergine Maria (che è allo stesso tempo immagine della Chiesa) che raccoglie e offre il calice con il sangue del Figlio; l’Assunzione della Vergine Maria; la discesa agli inferi di Cristo risorto.
L’Assunzione segue la versione iconografica orientale e medievale che descrive la dormizione della Vergine: mentre il corpo di Maria è onorato dai Santi Pietro e Paolo, l’anima di Maria, giunta al termine della sua vicenda terrena, è infatti accolta in aspetto di bambina dal Figlio. Recupera la tradizione orientale e medievale anche la scena successiva nella quale Cristo risorto sottrae dalle fauci della morte i progenitori Adamo ed Eva.
Lungo la parete destra è raffigurata in pittura a monocromo una Madonna della tenerezza in piedi, e sulla parete di fondo è raffigurata, sempre a monocromo, la Parusia, cioè il ritorno glorioso di Cristo, alla presenza di santi significativi per la realtà dell’Associazione Maria Madre Nostra, tra cui Santa Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), San Giovanni Paolo II, i Santi pastorelli di Fatima Giacinta e Francesco e il servo di Dio Giorgio la Pira.

Tutti i lavori, parzialmente realizzati nell’atelier del Centro Aletti di Roma, sono stati diretti da Marko Ivan Rupnik e dalla sua equipe di collaboratori e portati a termine in breve tempo attraverso un sapiente lavoro di squadra nel giugno 2018. Gli artisti, che all’opera ricordano una bottega medievale, condividono con Padre Rupnik un vero e proprio cammino di fede, conducendo vita in comune e sperimentando un originale sodalizio artistico e spirituale.
Rupnik e i suoi collaboratori hanno anche realizzato l’altare, l’ambone, le panche e gli altri arredi liturgici, completando un ambiente unitario e coerente, liturgicamente fondato e funzionale. All’inizio di quest’anno la chiesa è stata impreziosita da un nuovo organo donato da Mons. Umberto Pineschi realizzato e progettato appositamente per questo luogo di culto. Un tassello in più per un mosaico di bellezza che continua a stupire e riabilita alla vita.

testo Ugo Feraci

foto Nicolò Begliomini

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...

Weekend in famiglia a Pistoia e nel suo Territorio: tra Zoo, Cultura, Montagna e borghi della Valdinievole da scoprire

Scopri Pistoia e il suo affascinante territorio con tutta la...

Pistoia a Tavola: I Piatti Tipici da Non Perdere per Nessun Motivo

Hai deciso di visitare Pistoia e vuoi vivere un’esperienza autentica? Allora...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Un Altro Parco in Città 2025

UAPC, un giardino a cielo aperto nel cuore di Pistoia Dal 12 al 14 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...