Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Le bugie hanno le gambe tozze

A Pistoia, in Via Filippo Pacini n. 34, si trova la sede de L’Incontrario, il progetto di integrazione lavorativa e di inclusione sociale per ragazze e ragazzi con disabilità. Dalla porta a vetri, si entra nel negozio in cui sono in vendita gli oggetti creati e realizzati nel laboratorio a fianco, dove le ragazze e i ragazzi, insieme alle loro educatrici Consuelo e Romina, ci aspettano per una conversazione su “Pinocchio”.
“La storia di Pinocchio me la leggeva il nonno quando ero malata”, dice subito Ambra. E se la maggior parte di loro (le due Sara, ma anche Matilde ed Emma) hanno conosciuto Pinocchio attraverso il film di animazione della Walt Disney o attraverso il film di Comencini, non manca chi, come Tommaso, ha avuto modo di sfogliare e di leggere l’edizione illustrata del romanzo di Collodi.


Dopo le presentazioni, si decide di parlare della prima immagine che viene in mente pensando a Pinocchio. Ad Emma viene in mente il pezzo di legno (“Pinocchio era un legno”, ripete), a Sara V. il Gatto e la Volpe che “gli vogliono fregare i soldi”; Ambra mette insieme il bambino di legno con gli occhi da ciuchino, mentre la prima figura della storia che vorrebbe rammentare Tommaso è quella di Geppetto. Matilde, invece, ricorda subito il Tonno che porta Pinocchio e Geppetto fuori dalla bocca del Pesce-cane e Sara C. è incantata dal Paese dei balocchi. Nessuno rammenta il naso che si allunga, l’immagine iconica con la quale viene identificato Pinocchio in tutto il mondo. Ma qui siamo a L’Incontrario, mi spiegano; e appena faccio notare questa ‘dimenticanza’ e si comincia a parlare del naso del burattino, Lisa aggiunge: “Il naso lungo come una proboscide”.
L’Agenda letteraria 2024, promossa per il terzo anno consecutivo da Uniser Pistoia, la Fondazione strumentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia creata per occuparsi di ricerca, formazione e innovazione, e pubblicata da Giorgio Tesi Editrice, è interamente dedicata a Pinocchio. Nel realizzarla, Uniser e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, che ha aderito e partecipato al progetto, hanno pensato di coinvolgere L’Incontrario, per la parte delle illustrazioni e anche per le frasi che accompagneranno i mesi del 2024. È per questo che siamo venuti ad incontrare i veri e propri artefici dell’Agenda.


Ambra ha disegnato Geppetto e si è divertita a fare le onde nell’immagine che riguarda l’uscita dalla bocca del Pesce-cane; a lei, che ama scrivere poesie e disegnare farfalle e che – quando le chiediamo quanti anni ha – risponde “Gli anni che ho”, si deve anche la frase “Impara l’arte e mettiti in disparte”, collocata, nell’Agenda, nel mese di gennaio. Il Pesce-cane, invece, l’ha disegnato Ruben che, insieme a Filippo, ha anche fatto il disegno con Pinocchio e Lucignolo ai quali spuntano le orecchie da asino. Emma, che ci fa vedere il quadro pieno di cuori rossi appeso alla parete e fatto da lei e che sogna di diventare una principessa con il vestito celeste, ha tirato fuori la frase “Casa come abbraccio”, che accompagna il mese di dicembre e commenta l’immagine di Pinocchio diventato bambino che abbraccia Geppetto. “Oioia e sangue freddo” sono le parole pronunciate da Chiara durante un laboratorio: e sono diventate il motto per il mese di ottobre, accanto all’immagine di Pinocchio nella bocca del Pesce-cane. Ciascuno di loro ha le sue abilità da mettere in campo. Sara V. è la “tuttofare”, a Tommaso, che ha disegnato il Gatto e la Volpe, piace disegnare e trovare le parole per raccontare, Sara C. si diverte disegnare i pesci (e i pesci – vale la pena di ricordarlo – sono diventati l’icona de L’Incontrario: un branco di pesci bianchi e un pesce rosso che va in direzione opposta agli altri).
Se dobbiamo discutere su Pinocchio burattino e Pinocchio bambino, le preferenze si dividono quasi esattamente a metà. Alla fine prevale, per un voto, il Pinocchio che diventa bambino. Pesce-cane o Balena? Balena, per quasi tutti loro. E se raccontiamo che Collodi parlava di Pesce-cane, non manca chi commenta: “Ma anche nel Parco di Pinocchio a Collodi c’è la Balena”. Probabilmente Carlo Lorenzini, in arte Collodi, si sarebbe divertito a vedere come la sua storia vive e rivive anche in questo laboratorio-negozio, nell’immaginazione e nelle mani che disegnano e colorano delle ragazze e dei ragazzi dell’Incontrario. E probabilmente, come noi, avrebbe sorriso a leggere la frase inventata da Lisa e pubblicata in apertura dell’Agenda 2024: “Le bugie hanno le gambe tozze”.

Testo Giovanni Capecchi

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni autentiche, offre numerosi musei da scoprire, perfetti per chi ama l’arte, l’archeologia, l’artigianato e la...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...