Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Ultime notizie:

I Martedì di NATURART: gli appuntamenti di Dicembre

Un nuovo ciclo di eventi dedicati alla lettura, alla...

Nuova luce per la pieve di Sant’Andrea a Pistoia

Lunedì 1 dicembre l'inaugurazione dell'impianto di illuminazione realizzato con...

Pistoia, apertura straordinaria dell’Ex Chiesa del Tau: visite guidate gratuite il 5 dicembre 2025

Un’occasione imperdibile per riscoprire uno dei luoghi più affascinanti...

Le colline di Uzzano Castello

Una passeggiata sui sentieri della Valdinievole. A cura del Centro RDP Padule di Fucecchio.

Una bella passeggiata intorno ad Uzzano Castello può partire dalla “Costa”, frazione collinare che corrisponde all’antico borgo di “Agosta”; l’unico edificio tuttora esistente è la chiesa romanica dedicata ai Santi Bartolomeo e Silvestro che si raggiunge tramite una ripida mulattiera acciottolata.

Da qui inizia un percorso che ci permette di apprezzare, oltre alle emergenze storiche e ai suggestivi paesaggi, la ricchezza e la varietà di erbe spontanee e commestibili presenti in questa zona collinare ricca di uliveti.

Arrivati ad Uzzano Castello, se ne apprezzano le numerose testimonianze artistiche, segno di una lunga storia: l’antica Chiesa dei Santi Jacopo e Martino; il Palazzo del Capitano, antica sede del Comune; l’oratorio seicentesco dedicato alla Madonna del Canale.

palazzo capitano uzzabo castello  oratorio madonna del canale

Proprio a lato dell’oratorio ha inizio un antico sentiero in pietra che si inerpica per le colline attraversando un bosco di lecci, querce e castagni e giunge fino al poggio di Pianacci, un terrazzo a circa 500 metri di altitudine che offre splendidi panorami: nelle giornate più limpide si arriva a vedere la città di Firenze ed uno scorcio di mare.

Si scende poi lungo la strada panoramica che si affaccia sugli altri castelli della Valdinievole e che conduce nuovamente alla Costa.

Il percorso non comporta particolari difficoltà tecniche ma presenta un dislivello di 350 metri e quindi richiede una normale preparazione fisica alla camminata; richiesti scarponcini da trekking e abbigliamento comodo.

Chi è interessato a fare questa passeggiata in compagnia di una guida esperta, può partecipare alla visita organizzata per domenica 6 marzo dal Centro RDP Padule di Fucecchio in collaborazione con la Strada dell’Olio – Borghi e Castelli della Valdinievole, che prevede anche una degustazione finale di olio e piatti a base di erbette selvatiche.

Informazioni presso il Centro: tel. e fax 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it, pagine web www.paduledifucecchio.eu.

Enrico Zarri – Centro RDP Padule di Fucecchio Onlus

Anche Uzzano Castello è uno dei luoghi che si potrà visitare in occasione della Open Week della Valdinievole in programma i giorni 26, 27 e 28 marzo più il 2 e 3 aprile. Inoltre, sempre durante l’Open Week, il Centro RDP offrirà aperture straordinarie gratuite per tutti i turisti e gli appassionati che fossero interessati fra il centro di Castelmartini e la postazione di avvistamento de Le Morette. Il programma della manifestazione è già stato reso noto, scopri tutti i dettagli. 

redazione discover

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...