Ultime notizie:

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

Ultime notizie:

L’arte moderna sbarca al NATURART Village

Il 21 Novembre si inaugura alle ore 16.00 la...

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

Le ricette pistoiesi: il castagnaccio

Come si realizza uno dei dolci tipici pistoiesi, il preferito nella stagione autunnale.

Autunno, tempo di raccolta delle castagne. Arriva il primo freddo, ci si inizia a vestire maggiormente per uscire di casa e quando si arriva a sera cosa c’è di meglio che stare rintanati al calduccio? E’ così che si cerca qualche diversivo e lo si trova in cucina. Di fronte al forno, con una buona quantità di farina di castagne “nova” e i giusti ingredienti per un dolce tipico della nostra tradizione: il castagnaccio. Semplice da preparare, la parte più difficile è trovargli il giusto tempo di cottura per far si che possa essere croccante anziché troppo morbido e non dorato in superficie.

Non resta che prendere nota, provare e poi gustarselo.

GLI INGREDIENTI

200 gr. farina di castagne

sale

acqua

gherigli di noce

pinoli

rosmarino

 

IL PROCEDIMENTO

Prendere una ciotola ed impastare la farina con l’acqua (quantità sufficiente affinché non si formino grumi che renderebbero già complicata la realizzazione del castagnaccio) e poco sale. L’impasto dovrà venire fuori abbastanza liquido. A quel punto aggiungere noci, pinoli e rosmarino in quantità abbondante affinché si possa insaporire a dovere.

Ungere una teglia da forno e versare al suo interno l’impasto e cuocere il tutto a forno caldo per 20 minuti.

Ricordatevi che: se volete un castagnaccio molto alto c’è bisogno di maggior tempo di cottura con il rischio che si possa asciugare troppo. Lo spessore ideale è di circa un centimetro e mezzo in modo che rimanga molto croccante.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...