Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Lettera d’amore

In occasione della presentazione del precedente numero di NATURART mi è capitato di adoperare un’immagine per dare una definizione di questa rivista: “Ogni numero di NATURART – ho detto – equivale a una lettera d’amore”. Le copie di ogni fascicolo che vengono stampate sono lettere d’amore perché, ciascuna di loro, arriva nelle mani di un lettoredestinatario con il suo messaggio, che racconta la bellezza di un territorio e quindi l’amore per questa area della Toscana del Nord che accomuna tutti coloro che contribuiscono alla realizzazione del nostro periodico. Si tratta di moltissime lettere d’amore in viaggio (verso città italiane e straniere), ma anche di lettere d’amore ricercate on line dalle migliaia di visitatori che, numero dopo numero, si collegano al nostro sito web per leggere la rivista.
La lettera d’amore numero 15, quella che avete appena aperto e che inizia il suo viaggio estivo, tenta – secondo il consueto – di rappresentare al meglio Pistoia. C’è innanzi tutto la montagna, con lo straordinario scenario del Lago Nero e con l’Abetone, che invita – con le sue risorse – ad essere vissuta dodici mesi all’anno, quando è imbiancata dalla neve ma anche ora, in estate, e nelle profumate primavere. C’è il Castello di Montecatini Alto, che ha sempre impressionato i visitatori antichi e moderni, per la sua bellezza e il fascino del panorama circostante; c’è Pistoia, con una manifestazione internazionale come il Festival Blues, che compie trentacinque anni e che viene accolta nello scenario di Piazza del Duomo, e il suo dolcetto tipico, i confetti, la cui storia è legata ai festeggiamenti in onore del patrono San Jacopo; c’è il paesaggio collinare di Quarrata, con Colle di Tizzana e la chiesa ripensata dall’architetto mago Giovanni Michelucci.
Ma ci sono, in queste pagine, anche molte altre cose, storie curiose e interessanti (come quella di Atto Melani, cantore pistoiese alla corte di Re Sole), angoli segreti e dimenticati (come il Teatro degli Armonici), sapori e colori: le tonalità delle tele di Alfiero Cappellini o il verde delle piante dei nostri vivai.
Buona lettura e buona estate.

Giovanni Capecchi
Direttore Editoriale – Managing Editor
direttore@naturartpistoia.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...