Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

LetterAppenninica 2018

Il tema dell’acqua al centro della nuova edizione di LetterAppenninica.

Un tema del tutto nuovo per l’edizione 2018 di LetterAppenninica: il rapporto fra l’acqua e la conoscenza, fra l’acqua e la persistenza della memoria, l’acqua e il sapere, un rapporto che ha interrogato l’uomo fin dalla nascita del pensiero occidentale. L’acqua continua ad essere fonte di vita, ma anche di guerre e lotte di potere, è il centro di tutti i grandi temi che attraversano le nostre coscienze.

Ogni questione geopolitica del mondo ha al centro il tema dell’acqua: l’acqua che scorre, che dalle sorgenti montane si getta nei fiumi e dai fiumi si disperde nel mare, è stata celebrata dai poeti e dai filosofi come simbolo della transitorietà e dalla fugacità della vicenda umana.

Proprio per questo motivo LetterAppenninca si è appassionata al tema della sua attualità e della sua memoria: all’acqua che, nei secoli, modifica l’ambiente al suo passaggio, alla goccia che scava la pietra, alla permanenza dei segni tangibili. E, in fin dei conti, all’eterno, mai completamente risolto, rapporto dell’uomo con l’acqua: la miglior alleata di chi, rispettando la natura, cerca di ottenerne i frutti e, allo stesso tempo, la peggior nemica di chi prova invece a realizzare la propria idea di sviluppo ignorando i segni, le regole, i ritmi e le esigenze dell’ambiente che lo circonda.

L’acqua, per chi la sa ascoltare, ha tante cose da raccontare a chi, nonostante tutto, si impegna ogni giorno per lasciare questo mondo un po’ meglio di come l’ha trovato.

 

LA MEMOTECA

“La Memoteca” delle montagna pistoiese: un progetto sperimentale che avrà come protagonista un’intera comunità, quella della Montagna Pistoiese. Si tratta della prima Memoteca di comunità, promossa dell’Associazione LetterAppenninica, per la quale chiunque potrà contribuire, registrando testimonianze video per poi inviarle a lamemoteca.it, dove saranno catalogate e quindi consultate online.

L’obiettivo è quello di salvaguardare la cultura e la tradizione orale della montagna pistoiese, che rischia di scomparire insieme ai suoi protagonisti.

Appuntamenti: 16 e 17 giugno, 14 e 15 luglio, 3-4-5 agosto.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...