Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Campane a festa per San Bartolomeo

Chi non ricorda con un pò di nostalgia l’entusiasmo che provavamo da piccoli quando trovavamo sul tavolo della cucina la tanto attesa corona di San Bartolomeo?

Una delle tradizioni più care ai pistoiesi è proprio quella della festa del 24 agosto, che, sin dalle prime ore del giorno, anima la piccola piazza cittadina con bancarelle di chicchi e giocattoli.

I più piccoli, dopo l’immancabile unzione della fronte in chiesa, affollano la piazza per assaggiare la tradizionale “corona” e, perchè no, farsi fare un bel regalo da mamma e papà…

Il 24 agosto ai più piccoli tutto è concesso, in fondo è la loro festa, perchè a Pistoia, unica città in Toscana, San Bartolomeo è eletto protettore dei bambini dalle malattie.

Ecco un piccolo consiglio per rendere la festa ancora più originale… Provate a preparare voi la corona del vostro bambino, decorandola e personalizzandola a vostro piacimento…

5079332dde976caa1f141aa35da334  corona

LA RICETTA DELLA CORONA

75 g di burro
1 cucchiaio di latte
500 g di farina
300 g di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
la scorza di 1 limone non trattato
3 uova + 1 tuorlo
2 cucchiai di olio
cioccolatini, caramelle e confetti pistoiesi

Sciogliete il burro in 1 cucchiaio di latte, quindi lasciate intiepidire. Su una spianatoia disponete a fontana la farina, lo zucchero, il lievito e la scorza di limone grattugiata. Unite 2 uova intere e 1 tuorlo ed  il burro.
Impastare accuratamente fino a ottenere un panetto omogeneo e solido.
Con 2/3 della pasta ottenuta, formate tante palline della grandezza di una noce e disponetele man mano su una placca da forno unta con 1 cucchiaio d’ olio.

Spianate il restante terzo della pasta in modo da ottenere
la forma di un medaglione, quindi spennellatelo con 1 uovo sbattuto; disponetelo su un’altra placca, anch’essa unta.
Cuocere tutto in forno a 190 °C per 15 minuti.
Una volta sfornato, lasciate raffreddare. A questo punto, utilizzando con cautela un ago lungo e grosso e spago da cucina, infilare le palline e il medaglione, intervallandoli a cioccolatini, confetti e caramelle.

UNA CURIOSITA’…

A Pistoia, quando i bambini sono molto vivaci e spesso con le ginocchia sbucciate, sono soprannominati San Bartolomeini, in riferimento al martirio del Santo.

Martina Meloni

martina

Mi chiamo Martina Meloni, sono nata a Pisa il 5 ottobre 1979. Da sempre vivo a Pistoia dove lavoro presso il servizio educazione del Comune di Pistoia. Dopo aver frequentato il liceo classico, nel 2003 mi sono laureata in Lettere con indirizzo storico artistico all’Università di Firenze. Dal 2012 collaboro con la rivista Naturart occupandomi principalmente del settore artistico. Tra i miei hobby la pasticceria, la cucina, il disegno e l’arredamento, insomma forse un pò tutto quello che alla fine mi regali una creazione di qualche genere … in questo mie insostituibili spalle sono mio marito Alessio e la mia bambina Sveva.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...