Ultime notizie:

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Ultime notizie:

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

La “Pistoia com’era” in mostra alla San Giorgio

Dal 9 al 31 gennaio alla Biblioteca San Giorgio la rassegna “Saluti a Piccola Velocità da Pistoia”.

Dall’esperienza oramai consolidata del gruppo Facebook “Pistoia Com’era” che da mesi collabora anche con Discover Pistoia attraverso rubriche davvero ben fatte e riuscite, ecco che parte una nuova avventura. Dal 9 al 31 gennaio presso la Biblioteca San Giorgio ci sarà la rassegna “Saluti a Piccola Velocità da Pistoia”, organizzata e promossa da Paolo Bresci.

Sarà un modo davvero interessante per far conoscere, a chi li ha vissuti direttamente o chi li ha sentiti solo in racconto, i cambiamenti che ha avuto la città di Pistoia dagli anni Cinquanta in avanti. In particolar modo, come è cambiata la città con l’aumentare del traffico veicolare e come sono mutate strade, vie, piazza, segnaletica e cartellonistica.

Uno spazio molto ampio all’interno della Biblioteca che sarà suddiviso in tre sezioni. Nella prima, la più lontana nel tempo, si analizzano le strade di circonvallazione all’esterno della terza cerchia muraria dalla fine dell’Ottocento alla Prima guerra Mondiale. La seconda raffigura i cambiamenti a livello di mezzi di trasporto con l’avvento dell’automobile, la presenza in contemporanea per le strade di cavalli, barrocci e quant’altro fino alla scomparsa di essi.

La terza sezione, infine, fa vedere i grandi mutamenti che ci sono stati a livello di viabilità e di segnaletica fra gli anni ’50 e ’60. Gli organizzatori hanno tenuto particolarmente a dedicare questa mostra a Giovanni Barbi, scomparso nel 1996, e che già all’epoca aveva iniziato un minuzioso lavoro di archiviazione di immagini d’epoca della città presso la Biblioteca Forteguerriana.

A questo link si può vedere il video, di Stefano Di Cecio, di presentazione della mostra.

 

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...