Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Musica a Villa La Magia di Quarrata

Rassegna musicale alla villa medicea da novembre 2015 fino ad aprile 2016.

Giunge alla quinta edizione il festival “La Magia della Musica”, organizzato dal Comune di Quarrata presso il Salone affrescato della villa medicea La Magia, in via Vecchia Fiorentina.

Il concerto di inaugurazione, previsto per domenica 29 novembre alle 16, vedrà sulla scena Kuzminac e Lelli in “Acustica”. Kuzminac, chitarra e voce, non seguirà una scaletta predefinita, ma si affiderà alle sensazioni suscitate dal luogo, seguito dal flauto di Giacomo Lelli.

Il secondo appuntamento è per domenica 13 dicembre, con il “Duo voce-violoncello” formato da Enrico Guerzoni e Luisa Cottifogli con l’itinerario musicale da Bach a Sting.

Domenica 24 gennaio è la volta di uno dei più raffinati interpreti d’autore, Mimmo Locasciulli, che con il suo trio porta in giro il “Pop Art Tour” per celebrare i 40 anni di attività.

Il quarto appuntamento de “La Magia della Musica” è il 21 febbraio con “Two Timeless Piano” e l’omaggio dei pianisti Daniele Biagini e Antonino Siringo ad una “musica senza confini”. 

Domenica 13 marzo è di scena il concerto “Talismano, concerto di arpa celtica e arpa baldica”, con protagonista Vincenzo Zitello, concertista a livello mondiale e assoluta autorità artistica nel campo dell’arpa celtica.

La stagione musicale a Villa La Magia giungerà a conclusione domenica 10 aprile con “Andrea di Cesare e Amelie Projet”, collaborazione creativa fra il violino elettrico di Andrea di Cesare e il pianoforte di Valentina Ambrosiano, con un’esecuzione sui generis di musiche da film e di grandi compositori.

Ogni concerto nella sala affrescata potrà contenere un massimo di 100 spettatori, con un costo d’ingresso non numerato di 10 €

Tutti i concerti si svolgeranno circa alle ore 16 e come omaggio dopo ogni spettacolo verrà offerto un thè con degustazione delle torte preparate dalle cuoche della mensa comunale. 

I biglietti possono essere acquistati in prevendita presso la Biblioteca Multimediale “Giovanni Michelucci”, in Piazza Agenore Fabbri a Quarrata, anche contattando il numero 0573 77450. 

A questo link è disponibile la brochure scaricabile de “La Magia della Musica”.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...