Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

NATURART alla scoperta di Pistoia Capitale del Treno

Sabato 26 maggio alle ore 16.00, al Deposito Rotabili Storici di Pistoia, la presentazione del numero 29 di NATURART, la rivista trimestrale edita dalla Giorgio Tesi Editrice.

Anche in questa occasione per la presentazione del nuovo numero di NATURART è stata scelta una location molto particolare. Pistoia, oltre ad essere Capitale del Verde è anche l’indiscussa Capitale del Treno, di fatto una città – ponte che unisce passato e futuro: dalle locomotive a vapore che un tempo percorrevano la Ferrovia Porrettana – primo collegamento ferroviario tra nord e sud Italia – alla costruzione negli stabilimenti ex Breda, oggi Hitachi, dell’ETR 1000.

Ecco quindi che la scelta non poteva che cadere sul Deposito Rotabili Storici delle Ferrovie dello Stato, una struttura recentemente rinnovata e rilanciata grazie alla Fondazione FS.

Si tratta indubbiamente di una scelta importante, consolidata dalla presenza sulla rivista dall’editoriale del Sindaco di Pistoia Alessandro Tomasi e dalla pubblicazione di un ampio articolo che dimostra quanto crediamo fortemente nelle possibilità di sviluppo turistico della Ferrovia Porrettana, una linea storica in grado di offrire ai viaggiatori emozioni uniche – rappresentate da piccoli paesini immersi nel verde delle montagne, lunghe gallerie e splendidi ponti – e certamente in grado di diventare un importante strumento turistico per il definitivo rilancio della nostra montagna.

La Porrettana come ideale punto di partenza per scoprire e vivere l’Appennino a 360 gradi. Un territorio in grado di garantire ai turisti un’ospitalità ed una serie di offerte davvero di prim’ordine con alberghi per tutti i gusti, rifugi in quota, villaggi, campeggi e residence e caratteristici ristoranti anche di altissimo livello dove gustare piatti tipici della cucina pistoiese realizzati con prodotti del luogo.

Interverranno alla presentazione Alessandro Tomasi – Sindaco del Comune di Pistoia, Paolo Dallai – Responsabile del DRS di Pistoia, Giovanni Capecchi – Direttore Editoriale di Naturart, Nicolò Begliomini – Responsabile della Comunicazione della Giorgio Tesi Group, Giancarlo Capecchi – Presidente dell’Associazione Trans App.

Tanti, come sempre, gli argomenti interessanti trattati nella rivista, con approfondimenti culturali dedicati all’artista pistoiese Remo Gordigiani, al meraviglioso Altare Argenteo di San Jacopo – che sarà l’argomento del prossimo libro della Collana “Avvicinatevi alla Bellezza” – e sulla Chiesa di Treppio. Spazio anche ad importantissime eccellenze pistoiesi che operano nel sociale come la Fondazione Filippo Turati e la Fondazione Un Raggio di Luce Onlus così come al Padule di Fucecchio, l’area umida interna più importante d’Italia e vero fiore all’occhiello del nostro territorio, ed all’interessante e suggestivo Cammino di San Bartolomeo, preso in esame nel tratto che da Fiumalbo, in provincia di Modena, in varie tappe conduce all’arrivo presso la Chiesa di San Bartolomeo in Pantano a Pistoia.

 


Come prenotarsi alle visite guidate:

Nell’occasione della presentazione del nuovo numero di NATURART, grazie alla collaborazione del personale della Fondazione FS, saranno organizzate delle visite guidate alla struttura sia per gli adulti (max 99 posti) che per i bambini (max 25 posti – fascia di età da 4 a 8 anni) gestite dalla Cooperativa Pantagruel. Per poter prendere parte alle visite è obbligatoria la prenotazione (fino ad esaurimento dei posti), scrivendo una mail a redazione@discoverpistoia.it oppure telefonando al 335 7771883 (Lunedì – Venerdì dalle 9.30 – 12.30 e 14.00 – 17.00).

[vc_gallery type=”image_grid” images=”24870,24872,24874,24876,24878″ onclick=”img_link_large” title=”NATURART 29″]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA PROIEZIONE DI “NOSTALGHIA” DI TARKOVSKIJ  Nel centenario della nascita di Manolo Bolognini (1925–2017), Pistoia rende omaggio a uno...