Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Oltre 13.000 uccelli svernanti nel Padule di Fucecchio

                              Riserva Le Morette (Foto Valeria Gianneschi)

A metà gennaio si è tenuto anche nel Padule di Fucecchio il censimento annuale degli uccelli acquatici svernanti: oltre 13000 presenze complessive, che collocano il Padule ai primi posti fra le zone umide di tutta la Toscana.
Analizzando i dati per aree, si vede che 7774 uccelli acquatici (quasi il 60 per cento del totale), sono stati rilevati all’interno della riserva naturale pistoiese che rappresenta solo il 10 per cento della superficie della zona umida.
Considerando il dato relativo agli Anatidi e folaghe, le specie più sensibili al disturbo antropico, si nota che le aree protette Le Morette e Righetti/La Monaca/Il Coccio ospitavano l’80 per cento di questi acquatici, ben 7635 sui 9512 totali.

Riserva Le Morette (foto Valerio Baldeschi)

Il censimento, promosso a livello di grande area biogeografica da Wetlands International e svolto in Italia sotto l’egida dell’ISPRA, è organizzato in tutta la regione dal Centro Ornitologico Toscano, che nel Padule di Fucecchio si avvale del supporto locale del Centro di Ricerca; le operazioni di conteggio, a piedi e con imbarcazioni, hanno coinvolto quest’anno 14 rilevatori abilitati dall’ISPRA, con il supporto di 16 collaboratori.
Nel corso del censimento sono state rilevate ben 34 specie per un numero complessivo di 13016 uccelli, fra cui spiccano le Alzavole (7707), per le quali il Padule si conferma come l’area più importante della Toscana.
Di grande rilievo i dati per alcune specie di notevole valore conservazionistico, come il raro Mignattaio (333): non sono mancati gli avvistamenti di specie rare come il Tarabuso, la Cicogna bianca ed il Fenicottero.

Mignattai (foto Valerio Baldeschi)

I risultati confermano quindi il valore naturalistico della più grande palude interna italiana, ma anche l’importanza della gestione tecnico-scientifica effettuata nella parte protetta per oltre un ventennio, nonostante i ben noti problemi gestionali degli ultimi anni.
Il Padule di Fucecchio, il Padule di Bientina e il Lago di Sibolla fanno registrare insieme più di 27500 presenze, a dimostrazione che le tre zone umide (riunite in un’unica grande area Ramsar) costituiscono ormai per gli uccelli acquatici un polo di attrazione paragonabile a quello della Maremma.

Un momento del recente censimento

Il Centro di Ricerca e il Centro Ornitologico Toscano ringraziano la Regione Toscana, la Provincia di Pistoia e la Città Metropolitana di Firenze, il Consorzio di Bonifica 4 Basso Valdarno, l’Azienda Agricola Castelmartini e tutti i rilevatori ed i collaboratori che hanno contribuito alla buona riuscita del censimento.
I dati completi del censimento sono pubblicati su www.paduledifucecchio.eu; per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto di cultura, natura, arte e tradizione: un’occasione d’oro per esplorare il territorio in tutta la...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...