Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Open Week 2018: da Leonardo a Pinocchio – Montecatini Terme & La Valdinievole

Un territorio da scoprire e da conoscere anche nei suoi angoli più nascosti: un’occasione unica per conoscere le eccellenze della Valdinievole tra aperture straordinarie, visite guidate, itinerari e degustazioni.

L’Open Week 2018 sarà benessere – grazie agli innumerevoli stabilimenti termali presenti a Montecatini e Monsummano Terme, come la rinomata Grotta Giusti –, sarà natura e cultura – grazie alla possibilità di godere dei paesaggi incontaminati e delle esperienze uniche regalate dal Padule di Fucecchio, con una vista che spazia dal Montalbano fino alla Svizzera Pesciatina – ma sarà anche enogastronomia – e qui parliamo del famoso Fagiolo di Sorana, delle Cialde di Montecatini e del Brigidino di Lamporecchio, prodotti frutto del profondo legame che si instaura tra l’uomo e l’ambiente.

Saranno previste una serie di attività a contatto con la natura: il trekking, le passeggiate a cavallo, la riapertura della Grotta Maona, l’incredibile vista sulla Valdinievole e, da non perdere, le visite al Padule di Fucecchio. Tutti ne parlano, ma in quanti modi si può vivere davvero una giornata nell’aria umida interna più vasta d’Italia? Durante l’Open Week 2018 ci saranno tantissime occasioni per farlo: il Centro Visite Riserva Naturale del Padule di Fucecchio è il punto di partenza delle escursioni naturalistiche e il luogo di ritrovo per raggiungere l’osservatorio delle Morette, il vero paradiso del birdwatching. Saranno previste anche delle attività speciali per Pasquetta, come la visita guidata a bordo dei “barchini”, le tipiche imbarcazioni utilizzate nel Padule di Fucecchio, per vedere da vicino e navigando, sia centinaia di specie di uccelli che la sua sconfinata vegetazione.

Tra le altre iniziative da segnalare: tour a cavallo nel Padule di Fucecchio, trekking guidato alla scoperta dell’Area Righetti – tra specchi d’acqua e colonie di aironi, cinque nuovi percorsi al “Colle & Dintorni” per camminare intorno a Buggiano, trekking dalla Grotta Giusti fino al colle di Monsummano, ma anche alla scoperta di Lamporecchio e della “Svizzera Pesciatina”, andare in bici sulle strade dei campioni nel Montalbano, volare sopra la Valdinievole e tanto altro ancora.

L’Open Week è un’ottima occasione anche per riscoprire la nostra storia e il medioevo italiano: avremo l’apertura straordinaria della Fortezza del Cerruglio a Montecarlo di Lucca – un’imponente fortificazione più volte distrutta e ricostruita –, la visita guidata al Santuario della Madonna di Fontenuova con apertura straordinaria della Cripta con Fonte di Acqua Miracolosa, l’apertura e la visita guidata del patrimonio culturale di Montecatini Alto, dell’antica Pieve di Castelvecchio, della Torre del Barbarossa e non mancheranno le passeggiate nel centro storico di Uzzano, con la visita della Chiesa dei Santi Jacopo e Martino compresa del ciclo di affreschi di Scuola Fiorentina in essa conservati.

Da non dimenticare che la Valdinievole vanta la produzione di numerosi prodotti agro-alimentari che si distinguono per l’altissima qualità e testimoniano l’eccellenza del territorio in cui sono stati prodotti. Fantasia, creatività e passione sono i valori aggiunti che hanno permesso a molti prodotti di essere conosciuti oltre i confini regionali e nazionali. Le giornate di Open Week saranno, oltre che cultura e natura, anche all’insegna del piacere enogastronomico: degustazioni e assaggi delle piccole eccellenze del territorio salvaguardate dal presidio Slow Food.

31 marzo – 2 aprile e 7 – 8 aprile 2018: borghi, comuni, ville, musei, luoghi di culto e riserve naturali da visitare, terme per rilassarsi ed enogastronomia per dare piacere ai sensi… Non perderti il programma su www.tomontecatini.com.

[vc_gallery type=”image_grid” images=”24474,24476,24478,24480,24482,24484,24486,24488,24490,24492,24494,24496,24498,24500,24502,24504″ onclick=”img_link_large” title=”Open Week 2018″]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...