Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Padule di Fucecchio: fino a giugno visite primaverili nell’area umida

Il Padule di Fucecchio, con quasi 2000 ettari di estensione fra le province di Pistoia e Firenze, costituisce la più grande palude interna italiana ed offre molte attrattive per gli amanti della natura, della storia e delle tradizioni locali.

Ma non solo: se dal Padule ci spostiamo “a volo di cicogna” verso l’esterno, nel raggio di una decina di chilometri in linea d’aria troviamo ville e fattorie medicee, borghi medievali, percorsi trekking sulle colline fra boschi e ruscelli con antichi mulini.

Il calendario di escursioni primaverili organizzato dal Centro RDP Padule di Fucecchio Onlus propone al visitatore esperienze uniche di conoscenza del territorio, accompagnate in qualche caso anche da degustazioni di olio, vino ed altri prodotti tipici.

Da marzo a giugno, gli interessati avranno a disposizione un ricco programma di visite naturalistiche e storico-ambientali in Padule alla scoperta della flora e della fauna delle aree protette (Le Morette e Righetti), ma anche delle testimonianze dell’opera dell’uomo.

pietra marina masso diavolo  quercia pinocchio andrea innocenti

Il masso del diavolo a Pietramarina e la Quercia di Pinocchio

Oltre alle visite ordinarie, ci saranno anche alcune gite “notturne” per vivere la palude in un orario particolarmente suggestivo, e per ascoltare i suoni e canti degli animali grandi e piccoli che popolano questo affascinante ecosistema ed il bosco vicino.

Oltre alle passeggiate nell’area umida e in altri ambienti di grande interesse naturalistico come il Lago di Sibolla, sono previste molte escursioni sul Montalbano (Colle di Monsummano, Monte Cupoli e Carnese, San Baronto, percorso dei mulini di Vinci, Pietramarina) e sulle colline della Valdinievole (Montecatini Alto, Poggio alla Guardia, Colletti di Veneri, Buggiano e i giardini degli agrumi, Uzzano Castello).

Il calendario completo e la descrizione in dettaglio delle visite, sempre condotte da una Guida Ambientale Escursionistica, sono su www.paduledifucecchio.eu; informazioni presso il Centro RDP Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it.

Enrico Zarri – Centro RDP Padule di Fucecchio

PADULE

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...