Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Parco delle Stelle

Passeggiare in orbita, girovagando fra la Luna, Marte e Saturno.

Si può fare immaginando un viaggio nello Spazio, anche se il costo del biglietto non è certo alla portata di tutte le tasche.

Si può sognare, immedesimandosi negli eroi di qualche film di fantascienza. Oppure si può vivere un vera esperienza, pur restando coi piedi per terra. Sarà possibile, già dalla prossima estate, nel nuovo “Parco delle stelle” che sorgerà in località Pian dei Termini, nel Comune di San Marcello, sulla Montagna pistoiese.

L’inaugurazione è fissata per l’8 agosto con una grande festa. Sarà un traguardo storico: per i lavori, il Comune di San Marcello aveva ottenuto 100mila euro di finanziamenti (per il 60% dalla Regione ed il 40% dalla Fondazione Caript) già nel 2008. Tuttavia, la destinazione agricola del terreno nel vecchio piano regolatore non ne permetteva la realizzazione.

Il giardino didattico si svilupperà su un pianoro a 1.000 metri di quota, a fianco dell’Osservatorio astronomico che qui ha sede dai primi anni Novanta.  Un’eccellenza conosciuta ben oltre la Toscana, sia per le attrezzature di tutto rispetto – fra cui due telescopi da 60 e 40 cm di diametro – sia per l’attività svolta dal Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese (GAMP) che da sempre ne detiene la gestione. L’Osservatorio montano vanta il primato in Italia per le attività divulgative ed è uno dei primi al mondo per la ricerca di asteroidi e comete.

Circondata da una distesa di pascoli, dove la vista si apre a perdita d’occhio, la ricostruzione in scala del Sistema solare, concepita dall’artista pistoiese Andrea Dami, avrà le valli verdeggianti come scenario naturale. I pianeti realizzati in metallo, collegati da sentieri come orbite fiorite e disposti attorno ad un Sole in ceramica con una piattaforma per le osservazioni del cielo, saranno  il corpo centrale del progetto complessivo curato da Marco Cei.

Una ventata di novità per le attività didattiche proposte ogni settimana, per 365 l’anno, dagli astrofili del GAMP, rivolte sia alle scolaresche che ai turisti e residenti. Dami ha anche progettato i pannelli esplicativi che saranno posizionati lungo la strada da Gavinana a Pian dei Termini: un percorso di “Trekking planetario” nel bosco che sarà fruibile già dall’estate prossima , per la gioia di chi ama camminare.

In basso al pianoro, invece, sorgerà l’installazione artistica “Le Portatrici di stelle” realizzata da Silvio Viola: 20 imponenti tronchi di castagno e larice, prelevati dalla vicina foresta del Teso. Taluni diritti ed altri curvi, per dare l’idea del viaggio, sorreggeranno alcune forme realizzate con rami di castagno intrecciati: le stelle. Una scultura “al femminile” perché, come spiega l’artista, “le stelle rappresentano la vita e le vere portatrici sono dunque le donne”. E se questa è la dimostrazione che arte e scienza, in fondo, sono conciliabili, lo sono a maggior ragione le finalità di attrattiva turistica con l’integrazione sociale.

A dare man forte nei lavori agli artisti, al Comune e agli operai forestali della Provincia, sono infatti i circa 20 profughi africani e asiatici scappati dalla guerra nei loro Paesi ed ospitati da alcuni mesi nella vicina Maresca. Le loro mani, assieme a quelle del sindaco di San Marcello, Silvia Cormio, e dei volontari di diverse associazioni del territorio, lo scorso 1° maggio hanno  preparato il terreno e seminato i fiori lungo le orbite del Parco. In questi giorni, guidati dall’assessore alla cultura Alice Sobrero, i profughi aiutano invece gli artisti a sbucciare ed intrecciare i rami di castagno. Perché nell’arte, come nella musica, non ci sono bambara o mandinka che tengano:  nessuno resta escluso da questo linguaggio universale.

Elisa Valentini

Elisa Valentini, 26 anni, giornalista pubblicista. Dopo il diploma Igea e la laurea in Scienze del Turismo, ho conseguito il Master in Comunicazione del patrimonio culturale. Collaboro con il Tirreno di Pistoia e Tvl. Sono accompagnatrice turistica e guida per l’Ecomuseo della Montagna pistoiese. Vivo a Cutigliano, piccolo borgo sull’Appennino. La montagna, per me, è una passione. Amo lo sci e il trekking. Pratico nuoto, jogging e tennis. Viaggi ed organizzazione di eventi sono le mie grandi passioni

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...