Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Passo dopo passo, nella storia e nella natura

Un percorso a piedi in 5 tappe, tra Pistoia e Fiumalbo, lungo i luoghi di culto legati al Santo celebrato il 24 agosto.

Il Cammino di San Bartolomeo si colloca nel contesto del rinnovato interesse per i cammini a piedi, ispirati al celebre esempio del Cammino di Santiago di Compostela e, in Italia, della via Francigena, che offrono l’occasione per un modo ‘altro’ di viaggiare che apre a una riflessione su stessi e a una rinnovata percezione per i luoghi attraversati e le genti incontrate.
Si configura come un percorso devozionale, ossia un itinerario che unisce luoghi di culto che nei secoli sono stati segnati dalle pratiche rituali e dai festeggiamenti legati alla celebrazione di San Bartolomeo, ancora attuali e documentati da epoche remote, come nel breve resoconto che segue, riguardante Cutigliano nel Cinquecento. Si tratta di un riferimento contenuto in una lettera del notaio Girolamo Roffia all’amico Andrea Degli Agli, datata 29 agosto 1553 e conservata nella Biblioteca Ricciardiana di Firenze […] et questa festa di San Bartolomeo, che è la principale di questa terra, si è fatta così allegra quanto si possa desiderare. È durata quattro giorni, dove né dì né notte mai si è fatto altro che ballare, ché havevamo in palazzo nove pifferi che mettevano a romore ciò che ci era: et si finiva a mezzanotte, et spesso sino al dì. […].
Con lo stesso spirito a Fiumalbo, la vigilia del giorno del Santo, si rinnovano ogni anno i festeggiamenti con l’antica tradizione della luminaria, dove uno scenografico “tappeto” di fiammelle tremolanti ammanta il greto sassoso del torrente Rio Le Motte, in un’atmosfera assai suggestiva. Così a Pistoia le celebrazioni del Santo protettore dei bambini animano la città, e ai fanciulli vengono messe al collo le corone di biscotti di pasta frolla chiamati “pippi”. Queste feste, ancora vive, raccolgono l’eco del suono antico della campana del Pratum Episcopi di Spedaletto, l’ospitale dedicato a San Bartolomeo, i cui rintocchi nel medioevo si facevano udire tutta la notte per guidare i pellegrini e viandanti su quelle antiche strade di valico appenninico che oggi tornano a essere percorse a piedi.
Il progetto originale, promosso dal Gruppo di Studi Alta Val di Lima, si articola, nel tratto transappenninico, in 5 tappe che si sviluppano da Fiumalbo a Pistoia attraverso Cutigliano e Spedaletto, con due varianti nel tratto centrale (via San Marcello o via Piteglio).
Sono peraltro attivi contatti con l’Accademia lo Scoltenna e la Confraternita di San Bartolomeo di Spilamberto, per integrare il percorso con gli altri luoghi di culto del Santo sul versante modenese (Modena, Spilamberto e Pavullo) e secondo la visione degli amici modenesi il Cammino dovrebbe far parte di una rete di cammini legati alla via Romea Imperiale.
Il progetto, patrocinato da comuni attraversati, dalla provincia di Pistoia e dalla Regione Toscana, e che è in procinto di essere inserito nell’Atlante dei Cammini d’Italia, ha ottenuto un finanziamento dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Allo stato attuale, il percorso è quasi interamente segnalato, con segnavia giallo e logo del Cammino, da Pavullo a Pistoia. Si invita a controllare gli aggiornamenti sul sito camminodisanbartolomeo.com; sono inoltre disponibili sullo stesso sito le tracce GPS, una breve guida del percorso con le informazioni utili essenziali sulla percorribilità ed i posti tappa e una credenziale del pellegrino.

Dal 2015 il Cammino è percorso durante l’anno da gruppi organizzati ma anche da singoli camminanti, e ci sono alcuni appuntamenti ormai divenuti fissi, come la camminata Fiumalbo-Cutigliano che si tiene ogni 24 agosto, il giorno del Santo, ai quali se ne aggiungono sempre altri fra cui conviene segnalare quello dei prossimi 22-23-24 giugno, quando il Cammino sarà teatro di un evento eccezionale: il pellegrino Francisco Sancho (noto per aver percorso 13000 km attraversando l’Europa a piedi per essere ricevuto da papa Francesco nel dicembre 2015 in occasione dell’apertura dell’Anno Santo) percorrerà i 100 km del cammino da Fiumalbo a Pistoia, insieme a chi vorrà accompagnarlo. La manifestazione, organizzata con la preziosa collaborazione di moltissime associazioni del territorio, prevede molteplici attività collaterali, fra le quali un concorso fotografico a cui tutti gli appassionati sono invitati a partecipare. L’iniziativa avrà anche uno scopo benefico di raccolta fondi.

 

Testo
Alessandro Bernardini e Piero Lattanzi
Progetto elaborato
dal Gruppo di Studi – Alta Val di Lima

Foto
Lorenzo Gori

[vc_gallery type=”image_grid” images=”25484,25486,25488,25490,25492,25494,25496,25498,25500″ onclick=”img_link_large” title=”Il Cammino di San Bartolomeo”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni autentiche, offre numerosi musei da scoprire, perfetti per chi ama l’arte, l’archeologia, l’artigianato e la...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...