Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Il pellegrino della Romea Strata in provincia di Pistoia

Tre giorni in provincia, fra montagna e pianura, per Francisco Sancho il pellegrino che promuove la via Romea.

E’ in arrivo a Pistoia nella giornata del 16 novembre, intorno alle 15 in Porta al Borgo, Francisco Sancho, il pellegrino che sta promuovendo camminando a piedi per l’Europa la Romea Strata il percorso già presente nel medioevo che si sviluppa in una parte dell’Europa e che in Italia attraversa le regioni Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana.

Il “maratoneta della fede” che partendo dalla città di Cestokova in Polonia ha già percorso 12mila chilometri, sarà accolto da un gruppo di persone tra le quali l’assessore al turismo Tina Nuti, alcuni rappresentanti del Cai di Pistoia e la banda Borgognoni, per un saluto in musica.
La tappa pistoiese proseguirà nella cattedrale di San Zeno (percorrendo via Sant’Andrea – via degli Orafi – piazza Duomo). Qui sarà accolto dall’arciprete della cattedrale don Luca Carlesi con il quale visiterà l’altare in argento dedicato al patrono di Pistoia. Per l’occasione le reliquie di San Jacopo saranno esposte in cattedrale. L’iniziativa è aperta a tutti. Successivamente Francisco Sancho sarà accolto in Palazzo comunale con un saluto dell’Amministrazione in rappresentanza dell’intera comunità pistoiese.

romeastrata2 romeastrata3

Le foto dell’arrivo in Montagna del “maratoneta della fede” e la visita al sindaco di Cutigliano (foto Nedo Ferrari)

“L’iniziativa della riscoperta di questa antica via della fede – sottolinea l’assessore al turismo Tina Nuti – la cui valenza è anche turistica e dove luoghi e edifici di culto sono anche opere di pregio e valore artistico e architettonico, va anche nella direzione di promuovere tutte le bellezze della storia e del paesaggio di Pistoia”.

Già nella giornata di venerdì 13 novembre, però, il “maratoneta della fede” era arrivato nel territorio pistoiese dall’Emilia per affrontare il valico appenninico della Croce Arcana, punto più alto in Italia della vecchia via Romea. Nel weekend ha così potuto ammirare le bellezze della nostra montagna, accompagnato da curiosi ed amministratori locali sia di Cutigliano che di San Marcello Pistoiese, con i quali si è intrattenuto per raccontare la propria esperienza. E sulla montagna pistoiese ha soggiornato per questi tre giorni che sono stati utili per capire quella che può essere la valorizzazione di questa antica strada di comunicazione dal punto di vista turistico per far conoscere la zona davvero in tutto il mondo.

Martedì 17 novembre Francisco Sancho riprenderà il suo pellegrinaggio verso Roma e, accompagnato da alcuni rappresentanti del Cai di Pistoia, raggiungerà Fucecchio e San Miniato. Proprio in questa zona lascerà la Romea Strata per immettersi lungo la Via Francigena per raggiungere Roma l’8 dicembre per l’inizio del Giubileo della Misericordia. Da qui poi andrà al Santuario di Santiago de Compostela, dedicato a San Giacomo, per poi proseguire con meta finale al Santuario norvegese di Sant’Olaf.

383x198 romeastrata  romeastrata4

Lo splendido paesaggio montano (foto Nedo Ferrari e FB Alice Sobrero)

Tra i progetti di valorizzazione del percorso pistoiese della Romea Strata, che parte dalla montagna per poi arrivare in città lungo il corso fluviale dell’Ombrone per proseguire verso Ponte alle Tavole, via Gora e Barbatole e arrivare in città, è presente quello di realizzare una segnaletica lungo tutto il tragitto, utile per chi, pellegrino o turista, vorrà percorrerla.

redazione discover

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...