Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

PISTOIA CANDIDATA AL TITOLO DI “CAPITALE MONDIALE DEL LIBRO” 2021

Pistoia rappresenterà l’Italia nella prestigiosa competizione promossa dall’UNESCO,  che assegna ogni anno il titolo di “capitale mondiale del libro” alla città che abbia presentato il più innovativo e interessante progetto di promozione della lettura. Dal 2001, anno di nascita di questo concorso internazionale, in Italia c’è stata solo una città a raggiungere il gradino più alto del podio: Torino, nel 2006.

Le altre città vincitrici (Atene, Kuala Lumpur, Montreal, Bogotà, Nuova Delhi, Bankok, tanto per ricordarne solo alcune in ordine sparso) sono tutte città molto grandi. Sebbene sia una realtà di piccole dimensioni, Pistoia ha voluto comunque presentare la propria candidatura, ritenendo che fosse utile provare a tradurre le tantissime attività che ruotano attorno alla lettura in città, in una mappa leggibile e in grado di esprimere un’idea convincente e innovativa di promozione della lettura e del libro.

La candidatura di Pistoia, che si riferisce al periodo 23 aprile 2021-22 aprile 2022, ha raccolto il consenso e il sostegno dei principali soggetti che a livello nazionale si occupano di libri e lettura: l’Associazione Italiana Biblioteche, l’Associazione Italiana Editori, l’Associazione degli Editori Indipendenti, l’Associazione Librai Italiani. Tra i partner istituzionali, l’Anci, l’associazione dei comuni italiani a livello nazionale e regionale, la Regione Toscana e soprattutto la Commissione Italiana Unesco, il cui endorsement è stato decisivo per rendere valida la candidatura stessa. In particolare, la Regione Toscana – come già avvenuto nel caso della nomina di Pistoia a capitale italiana della cultura per il 2017 – ha permesso di associare al nome di Pistoia il nome della Toscana, un territorio amato e conosciuto in tutto il mondo: un brand forte, che potrà sostenere l’immagine di Pistoia, sicuramente meno conosciuta a livello internazionale. Tra le lettere di sostegno di personaggi illustri, spicca il testo di Daniel Pennac, che a Pistoia viene frequentemente per lavorare con il Funaro, e Mario Vargas Llosa, il Premio Nobel per la letteratura che ancora oggi si dice entusiasta di Pistoia e dell’accoglienza che ebbe quando tenne una conferenza alla San Giorgio.

Il progetto, dal titolo “Pistoia-Toscana 2021: bookways to the future”, è stato concepito nella forma di una mappa di metropolitana, le cui linee si intersecano in stazioni che corrispondono a specifici momenti o interventi di promozione della lettura: dai numerosi festival già in programma alle attività rivolte alle persone in difficoltà, dalle letture per bambini agli interventi “fuori di sé”, dalla collaborazione con editori e librai alla valorizzazione delle biblioteche storiche.

Il primo luglio 2019 dalla sede centrale di Parigi dell’Unesco sarà reso noto il nome della città designata come vincitrice, che sarà sostenuta da uno speciale gruppo di lavoro per impiegare al meglio i quasi due anni di tempo prima della nomina al fine di mettere a punto il programma effettivo di attività, che prenderà il via il 23 aprile 2021 per concludersi il 22 aprile 2022. Ad oggi rimangono segreti i nomi delle altre città candidate, con cui Pistoia si confronta: al di là del risultato che potrà uscire da questa competizione, la stessa candidatura è da considerarsi una mossa importante per valorizzare la conoscenza della città e per accrescere la visibilità di Pistoia nel contesto internazionale.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...