Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Ultime notizie:

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...

Festa della Musica

A Pistoia si apre giovedì 19 giugno la Festa...

Com’era Pistoia quando si sono sviluppati i veicoli a motore

Il racconto, vissuto in prima persona, della mostra “Saluti a piccola velocità da Pistoia”.

Un enorme salto nel passato alla scoperta di una Pistoia che non c’è più, o di cui rimane poco più che qualche traccia sfuocata, che ha ormai lasciato spazio alla modernità che ci circonda. E proprio come cantava Adriano Celentano ne Il ragazzo della via Gluck, «là dove c’era l’erba ora c’è una città», “Pistoia com’era e come è diventata con l’avvento dei veicoli a motore” è la mostra che porta in scena una città lontana nel tempo, ma sempre affascinante.

Riproduzioni da immagini d’epoca originali di fotografie in bianco e nero, cartoline e manifesti – risalenti al periodo compreso tra la fine dell’ottocento e la metà del novecento – sono l’anima di una “Pistoia com’era”, raccolte grazie alla generosità di collezionisti pistoiesi. La mostra – allestita nell’atrio della Biblioteca San Giorgio – è visitabile fino al 31 gennaio 2016, ed è stata promossa e organizzata da Paolo Bresci.

comera2  comera3

Tre le sezioni in cui è divisa, e che mostrano il lento ma inarrestabile progredire della modernità in città, dopo l’avvento dei veicoli a motore. “Saluti a piccola velocità da Pistoia” si legge su una cartolina dell’epoca, dove un gruppo di cinque giovani si sposta a bordo di un calesse, trainato da un cavallo. Carrozze – all’ingresso della mostra è anche possibile ammirare un “landò” di fine ‘800 fabbricato dalla ditta “Enrico Trinci e figli” – barrocci, cavalli, muli e buoi, e poi l’arrivo delle prime auto, dei cartelli stradali, della velocità e della frenesia che ne sono derivate. Un bisogno di modernità che spesso si scontrava con una realtà ancora legata al passato e ai suoi ritmi più blandi. Fino alla scoperta di uno spazio urbano – alla metà del ‘900 – ormai simbolo del futuro, in cui auto, cartelli stradali e manifesti pubblicitari riempiono ogni spazio della città.

comera4  comera5

Un passato, nemmeno così troppo lontano, che è possibile ammirare grazie a decine di fotogrammi che hanno immortalato stili di vita diversi dai nostri, in una città che si apprestava a lanciarsi a velocità nel futuro. Una bella occasione per vedere una Pistoia com’era, e che molti di noi non hanno mai conosciuto.

 

valentina vettori

Valentina Vettori

Mi chiamo Valentina Vettori e sono nata a Pistoia il 18 marzo 1990. Dopo essermi diplomata al liceo scientifico, ho conseguito la laurea triennale in Scienze della comunicazione all’Università di Firenze per poi trasferirmi a Genova. Città in cui ho vissuto due anni e mezzo e dove mi sono laureata in Informazione ed editoria, dopo aver frequentato il corso di Giornalismo culturale. Nella città ligure ho mosso i miei primi passi nel mondo del lavoro scrivendo per l’Agenzia regionale per la promozione turistica. Nel 2015 sono tornata a Pistoia e ho cominciato a collaborare con il quotidiano Il Tirreno. Amo i viaggi, i cani, la filosofia, i tramonti al mare e la cucina toscana, ma non chiedetemi di cucinare, non ne sono capace.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

agosto, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha...

LA BATTITURA DEL GRANO 2025 AL NATURART VILLAGE

Una trebbiatrice del 1945 in funzione, chicchi che diventano...

Inaugurazione Villa Zangheri a Pracchia

Mercoledì 25 giugno alle 12.30 a Pracchia, l'inaugurazione di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...

Ferragosto a Pistoia!

Ferragosto nella provincia di Pistoia offre un mix perfetto di cultura, natura, arte e tradizione: un’occasione d’oro per esplorare il territorio in tutta la...

Festeggiamenti jacopei: pronte le iniziative del mese di luglio

La macchina organizzativa, già in moto da tempo, ha definito tutto il programma di appuntamenti del prossimo mese in preparazione al giorno più atteso...