Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Pistoia e Pescia raccontate dai ragazzi della FAI Marathon

Piccolo riassunto dei luoghi visitati domenica 18 ottobre nelle due città.

Una domenica all’insegna della bellezza e dei tesori riscoperti: così potremmo definire la FAI Marathon del 18 ottobre, evento nazionale diffuso in tutto il Belpaese che a Pistoia si è espresso in ben due itinerari, uno nel centro storico del capoluogo, l’altro a Pescia.

Un’iniziativa, come tutti quelli FAI, resa possibile dalla dedizione di centinaia di giovani volontari che conoscono a menadito le risorse artistiche delle città italiane e che amano diffonderle a chi non ha ancora avuto modo di apprezzarle.

Questo è ciò che hanno fatto anche i volontari pistoiesi e pesciatini.

fai marathon pistoia 18 ottobre  fai marathon pistoia 18 ottobre 02

L’itinerario nel centro di Pistoia “Orti, chiostri e giardini”, ha permesso a decine di cittadini e di curiosi di avere accesso al florido patrimonio di spazi verde “segreti”, celati nelle viuzze e dietro le mura di alcune dimore storiche, oggi private, della nostra città.

Il percorso, che ha avuto inizio da Palazzo Puccini in Via del Malconsiglio, è proseguito nel giardino nascosto del residence Artemura, con i suoi percorsi pedonali in ghiaia, le aiuole e la fontana settecentesca, e nel giardino privato di Via Bozzi.

Altri due chiostri e due orti hanno fatto parte delle visite: l’Orto del Monastero della Visitazione, luogo che fu costruito dai Rospigliosi per richiamare la vita campestre nel contesto cittadino, l’Orto pensile coltivato con alberi da frutto del Complesso di S. Jacopo in Castellare, il Chiostro dei Morti della Chiesa della SS. Annunziata e l’ex Chiostro della Chiesa di S. Andrea.

fai marathon pistoia 03  fai marathon pistoia 04

Non da meno, certamente, l’itinerario proposto nel centro di Pescia, dove il filo conduttore è stato la meraviglia degli edifici religiosi, politici e culturali della città, dal Medioevo fino all’epoca barocca. Stupenda la Chiesa di San Francesco, che contiene la più antica raffigurazione esistente del santo, così come la chiesa di San Domenico, il palazzo del Vicario, quello del Podestà e la preziosissima Biblioteca Capitolare, argomento di approfondimento trattato anche da NATURART.

Per le foto si ringraziano i ragazzi del Fai Giovani – Pistoia

Redazione Discover Pistoia

redazione discover 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...