Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Pistoia: lo sguardo sulla città

Il volume nasce da un’idea dello stesso Innocenti e di Giampiero Tommasi, è stato curato dall’Associazione Storia e città, che ha contribuito con il lavoro volontario dei propri iscritti e collaboratori, e l’introito delle vendite è devoluto alla “Fondazione Radioterapia Oncologica” di Pistoia rappresentata da Tommasi.
Si apre con la prefazione di Daniele Negri sul ruolo storico e sociale della fotografia in rapporto anche con la pittura cui si affianca a partire dalla seconda metà dell’Ottocento per descrivere la realtà e immortalare personaggi e panorami, seguita da un contributo di Giampaolo Perugi dal titolo Giannino Giannini fotografo in cui traccia una biografia del Giannini definendolo “personaggio di primo piano nella vita amministrativa, culturale, economica e sportiva della città”.

Avvocato e giornalista ma anche e soprattutto imprenditore, politico e amministratore comunale si occupò di numerose iniziative per lo sviluppo della città e del territorio. Alberto Cipriani firma una corposa Introduzione, preceduta da un ricordo di famiglia a lui dedicato dai figli, in cui riassume e commenta gli anni pistoiesi che vanno “fra l’ultima parte dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale” quando “Pistoia conobbe numerosi bombardamenti aerei alleati, le feroci attuazioni delle leggi antiebraiche e le esecuzioni fasciste e naziste contro resistenti e inerti”.
Il volume prosegue poi con i contributi compilati dai vari autori che, in base alle loro competenze, presentano le foto
facendole precedere da un testo di commento generale.

Gli argomenti sono stati suddivisi in due capitoli intitolati Lo scenario urbano e La società.
Lo scenario urbano: Giampaolo Perugi, La Città, trentacinque foto in gran parte dedicate a uomini, donne, bambini e bambine della buona borghesia a passeggio nelle strade e nel centro della città che vede “il continuo ricambio dei
negozi”.

Patrizio Turi, La piazza del duomo e l’abside di Santa Maria Nuova, tredici foto sulla principale piazza cittadina animata dal mercato e da manifestazioni varie e inoltre Turi dedica un’attenzione particolare alle mensole dell’abside di Santa Maria Nuova con le teste aggettanti e iscrizioni che in gran parte “non sono più leggibili per effetto degli agenti atmosferici e dell’inquinamento”.
Claudio Gori, Il monumento a Garibaldi, quattordici documenti e immagini dedicati al monumento cittadino collocato nel 1904 nella piazza San Domenico che documentano tutte le fasi della vicenda fino ai momenti principali della cerimonia d’inaugurazione.

Alfonso Venturini, Il ventennio fascista, quattordici immagini con le rituali foto di gruppo della milizia e le varie manifestazioni del regime nelle vie e nelle piazze cittadine compreso l’allestimento della città in occasione della visita di Mussolini il 16 maggio 1930.
Gianluca Chelucci, L’inaugurazione del palazzo della Cassa di Risparmio, dieci foto. La partecipazione di autorità e popolo per festeggiare il nuovo palazzo della Cassa che ha ridisegnato l’urbanistica del centro cittadino con lo
“sventramento dell’antico quartiere di San Matteo”, compresa una rara immagine con doppia esposizione.
La società: Andrea Ottanelli, Lo sport, trentadue foto dedicate agli atleti della società Libertas, al tiro al piccione e, in gran parte, all’evento mondano delle corse nell’ippodromo allestito nel Campo Marzio fino all’inizio del XX secolo.
Stefania Nerucci, Il cinema e il teatro, venti immagini di manifesti, locandine attori e attrici, annunci pubblicitari e di esterni e interni delle sale cinematografiche Eden, Modernissimo e Globo e del teatro Manzoni.
Francesca Rafanelli, Il Carnevale, dodici foto di locandine, manifesti e dei carri allestiti per il Carnevale nelle vie cittadine con le maschere e un grande concorso di pubblico assiepato che riempie ogni spazio a disposizione.

Claudio Rosati, I festeggiamenti undici foto che riproducono i “baracconi” e le giostre allestiti in piazza San Francesco, con il salone del Cinematografo Gigante, e la tombola sul Globo, una piazza gremita di pistoiesi che partecipano collettivamente all’estrazione dei numeri.
Da notare alcune rare foto stereoscopiche che osservate con un apposito strumento danno “l’illusione della profondità”.
Un libro iconografico che presenta un quadro pressoché completo della vita quotidiana dei pistoiesi tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e la prima metà del XX secolo.

Il coordinamento generale del progetto è stato curato da Andrea Ottanelli, l’editing da Daniele Negri, la riproduzione fotografica da Lineashow e Sandro Nerucci, il progetto grafico da Giulia Ercolini e la stampa è avvenuta presso la tipografia Nuova Fag 2024.
Il volume è stato presentato il 7 giugno nel saloncino della musica nel Palazzo de’ Rossi sede della Fondazione Caript.

Testo Andrea Ottanelli

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...