Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Pistoia palcoscenico del grande cinema

La città di Pistoia, capitale del verde e conosciuta in tutto il mondo per il vivaismo di piante ornamentali, ha avuto recentemente un’importante vetrina televisiva grazie al fatto che il suo splendido centro storico e il Parco Puccini sono stati scelti dalla produzione per girare una parte del film tv “Margherita delle Stelle” andato in onda in prima tv lo scorso 5 marzo su RAI UNO e dedicato al racconto della vita di Margherita Huck, la famosa astrofisica italiana scomparsa nel 2013 a 91 anni. Protagonista del film diretto da Giulio Base e prodotto da RaiFiction e Minerva Pictures, l’attrice romana Cristiana Capotondi, che interpreta la scienziata dagli anni del liceo, vissuti sotto il fascismo, fino alla vecchiaia evidenziandone, nello scorrere la storia della sua vita, l’intelligenza, la curiosità intellettuale, l’ambizione, le battaglie contro il maschilismo e i successi resi possibili grazie all’educazione ricevuta dai genitori e al sostegno incondizionato del marito Aldo. Gli altri interpreti sono Cesare Bocci che impersona il padre e Sandra Ceccarelli la madre; il marito Aldo è interpretato da Flavio Parenti. Le riprese del film sono state realizzate in buona parte anche a Firenze, presso la Galleria degli Uffizi, in Piazza Santa Croce, Lungarno Archibusieri, Via delle Porte Sante e alla chiesa di San Salvatore al Monte e a Prato, all’interno dello storico Convitto Cicognini.

Locandina del film

Il Film “Margherita delle Stelle”, titolo veramente indovinato, è stato liberamente ispirato all’autobiografia “Nove vite come i gatti” scritto proprio dalla Hack insieme a Federico Taddia che insieme a Monica Zapelli è anche lo sceneggiatore. Il film tv, che ripercorre, facendo conoscere lati poco conosciuti della sua persona, la vita della scienziata fiorentina che da bambina, autonoma e curiosa, grazie agli insegnamenti e all’educazione ricevuti da una famiglia eccezionale, diventa prima una meravigliosa ragazza anticonformista e molto libera e poi dopo un periodo difficile all’Osservatorio di Merate, la prima donna a dirigere l’Osservatorio Astronomico di Trieste.
Un film che racconta di una Margherita che esce dal tracciato, soprattutto grazie ai suoi genitori e al marito Aldo, uomo raro e anticonvenzionale, che si mette al servizio della donna che ama, anche nelle difficoltà.
Una bella storia raccontata anche grazie alla nostra città, protagonista anche nella locandina del film, realizzata proprio con una foto di Cristiana che in bicicletta attraversa la Piazza del Duomo di Pistoia con sullo sfondo il Palazzo Comunale.

il regista Giulio Base sotto le logge del Comune di Pistoia

La protagonista Cristiana Capotondi, quarantatreenne attrice romana, è madre di una bimba di 16mesi.
Attrice molto nota e imprenditrice culturale grazie alla neonata piattaforma Changemaker, un network di donne che hanno cambiato le regole nei loro ambiti, creando impatto sociale con il quale fare network e riflettere su strategie concrete per superare divario di genere, gap salariale e dare vita a nuove opportunità.
Cristiana è molto impegnata anche nello sport dove svolge il doppio ruolo di vicepresidente della Lega Pro di Calcio e capo delegazione della Nazionale Italiana di calcio femminile.
Una donna, una mamma, un’imprenditrice, una dirigente sportiva e un’attrice che considera il suo più grande successo la coerenza tra il lavoro e la sua vita.
Nel corso della sua meravigliosa carriera ha sempre scelto, a costo di rinunciare a offerte intriganti, dei ruoli che gli somigliassero. C’è chi recita per perdersi in un’altra esistenza, lei invece lavora con l’obiettivo di trovare se stessa per capirsi meglio e magari migliorarsi grazie ai suoi personaggi.

Testo Lorenzo Baldi
Foto Archivio Minerva Pictures

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...