Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Pistoia e Santiago de Compostela, sulle strade dell’Europa

                                                                                                Cecilia Pereira Marimòn, autrice dell’articolo e Commissioner per Xacobeo 2021

Iniziato più di mille anni fa, il Cammino di Santiago era ed è tuttora uno dei più importanti percorsi di pellegrinaggio del mondo, oggi fenomeno di massa di enorme valore spirituale, sociale ed economico. E abbiamo il privilegio che l’obiettivo di questo itinerario sia in Galizia. È allo stesso tempo una grande responsabilità, perché  siamo custodi di un patrimonio e di una tradizione destinati a perpetuarsi nel tempo. Il Cammino ha contribuito a diffondere i movimenti culturali e artistici, è una strada della conoscenza… e per secoli ha promosso l’integrazione europea. Per questo fu dichiarato dal Consiglio d’Europa, nel 1987, la prima Strada Culturale Europea e dall’UNESCO, nel 1993, Patrimonio dell’Umanità.

Nel corso dei secoli l’esperienza del pellegrino è stata segnata dalla cadenza dei suoi passi, dall’intenso contatto con la natura, dalla religiosità, dalla riflessione sulla propria vita, dall’incontro con persone di altre origini e culture, dalla speranza e dall’emozione di raggiungere la tomba dell’Apostolo a Compostela. Il Cammino di Santiago è per i singoli individui nella loro ricerca spirituale, ed è un luogo di incontro con le persone.  È al tempo stesso strumento di riflessione e di dialogo, di ricerca di  se stessi e di ricerca degli altri. Il Cammino di Santiago ha conosciuto uno straordinario boom e oggi, come nel Medioevo, migliaia di pellegrini ritornano a Compostela. (L’anno 2018 sono state consegnate più di 327.000 compostele).

Oggi ci prepariamo alla celebrazione del Giubileo del 2021, il nostro “Xacobeo”. Un anno santo si celebra a Santiago de Compostela quando il 25 luglio, il giorno di san Giacomo Maggiore, coincide con una domenica; un’effemeride che si verifica ogni 6-5-6-11 anni. Il precedente è stato celebrato nel 2010 e il prossimo sarà, undici anni dopo, nel 2021.

In tale contesto, così favorevole al rafforzamento delle relazioni transnazionali in un’Europa unita, le città di Pistoia e Santiago de Compostela concretizzeranno una collaborazione culturale basata sulla storia e sulla tradizione comuni. Nell’anno precedente al Giubileo del 2021, Pistoia e Santiago materializzeranno una mostra basata sul culto dell’apostolo – la reliquia di Pistoia e la sua rilevanza storica saranno al centro del progetto – lo sviluppo dei pellegrinaggi a Pistoia, in relazione al grande pellegrinaggio a Compostela, e alla realizzazione dello spettacolare altare in argento della Cappella di San Giacomo Maggiore del duomo di Pistoia.

Rimarranno per il futuro nuove illusioni e progetti da realizzare, ma nelle vicinanze del prossimo Giubileo, le città di Pistoia e Santiago, e con essa le regioni della Toscana e della Galizia, rafforzeranno i loro legami e la loro identità comune – così legata al culto dell’apostolo Giacomo Maggiore –, con opere congiunte che promuoveranno i nostri rispettivi territori come luoghi della memoria europea, luoghi di incontro per un mondo che ha sempre più bisogno di stimoli positivi come quelli che possiamo offrire da tali centri privilegiati di spiritualità e creatività. E, naturalmente, siete tutti invitati a venire in Galizia per il Xacobeo 2021, vi aspettiamo!

Testo Cecilia Pereira Marimón – Xacobeo 2021 Commissioner

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...