Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Pistoia: storia della città nell’epoca del Risorgimento

Alla Biblioteca Forteguerriana giovedì 25 febbraio alle 16 un incontro con lo storico Giorgio Petracchi.

La storia di una città è conservata negli archivi delle sue Biblioteche, negli scaffali colmi di documenti, di reperti, di fogli e di libri storiografici che tentano di tirare un segno nelle vicissitudini di un luogo.

La mole di testi prodotti durante e sul Risorgimento a Pistoia, fa comprendere che stagione vivace e ricca di avvenimenti sia stata per la nostra città.

Tra i documenti più importanti conservati nelle sale della Forteguerriana c’è sicuramente il Fondo Giuseppe Civinini, che raccoglie il carteggio pubblico e privato di Civinini, iscrittosi presto alla Giovine Italia e unitosi ai Mille di Garibaldi, oltre a documenti relativi alla sua attività di direttore de “Il Diritto” e de “La Nazione”.  

Notevole anche il Fondo Giuseppe Mazzoni ed il relativo carteggio con vari corrispondenti come Garibaldi e Ricasoli, il Fondo Pietro Contrucci, bibliotecario del Collegio Forteguerri ed uno dei membri più attivi della Carboneria italiana e  della società patriottica pistoiese “Gli amici del popolo”.

Da non dimenticare il Fondo Guido Macciò, il cui padre, Didaco, fu uno dei più attivi patrioti pistoiesi e il Fondo Alberto Chiappelli, con numerosi fogli volanti comprendenti proclami di Vittorio Emanuele II, di Garibaldi e di Napoleone III.

La scoperta del ruolo di Pistoia nel Risorgimento fa parte del ciclo di incontri “La Forteguerriana racconta Pistoia”.

L’appuntamento è per giovedì 25 febbraio alle 16.00, nella Sala Gatteschi della Biblioteca Forteguerriana in Piazza della Sapienza a Pistoia. A condurre ci sarà lo storico Giorgio Petracchi, docente all’Università di Udine.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...