Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Il Campanile

Nome opera: Il Campanile

Indirizzo: Piazza Duomo – Pistoia

Informazioni: www.sbap-fi.beniculturali.it

Orari di apertura: Su prenotazione al 329 9881385

A pagamento: Si (gratis sotto i 6 anni; da 6 a 11 ridotto 3 euro, adulti 6 euro)

Accessibile a disabili: No

Descrizione dell’opera: Con i suoi 67 metri di altezza la torre campanaria della cattedrale di San Zeno svetta maestosa al centro della piazza del Duomo di Pistoia. In origine al posto dell’attuale campanile si trovava un guardingo longobardo, edificato intorno all’anno Mille, solo nel corso del XII secolo la torre campanaria si sostituì alla costruzione longobarda. La prima fase costruttiva si interruppe ai due piani in pietra calcarea caratterizzati da bifore decorate con motivi in marmo policromo bianco e verde tipici di molti degli edifici pistoiese di questo periodo. Nel Trecento furono aggiunti i tre ordini di logge interamente in marmo bianco e verde, mentre dovremmo attendete il 1500 per vedere concluso l’edificio, con l’inserimento della torre campanaria, decorata con merlature a coda di rondine e del quadrante delle ore del 1548.
Il campanile, collocato sul lato Ovest della cattedrale, è protagonista ogni anno della famosa festa della Befana, che riempie la piazza di bambini in trepidante attesa della vecchietta che scenderà proprio dal campanile.

[wpgmza id=”2″]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...