Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Antico Palazzo dei Vescovi

Nome opera: Antico palazzo dei Vescovi

Indirizzo: Piazza del Duomo 3 – Pistoia

Informazioni: 0573 28782; anticopalazzodeivescovi@operalaboratori.com

Orari di apertura: (solo visite guidate) Martedì, giovedì, venerdì ore 10.15; 11.45; 13.15; 14.45.
Sabato e domenica ore 10.15; 11.45; 13.15; 15.00; 16.30.

A pagamento:

Biglietto intero: € 5.00
Biglietto ridotto: € 3.00 (studenti, over 65, clienti banche del gruppo Intesa San Paolo)
Ragazzi under 18: € 1.00
Scuole: € 1.00 per il primo ingresso durante l’anno
scolastico; € 3.00 laboratori didattici

Accessibile a disabili:

Museo della Cattedrale di S. Zeno: parzialmente accessibile ai non deambulanti

Percorso Archeologico attrezzato: parzialmente accessibile ai non deambulanti

Tempere murarie di Giovanni Boldini: accessibile ai non deambulanti

Collezione Bigongiari: momentaneamente non accessibile ai non deambulanti

Descrizione dell’opera: Scrigno di tesori cittadini, l’Antico palazzo dei Vescovi di Pistoia racchiude alcuni dei più importanti musei e collezioni della città. Edificato intorno all’anno mille in fogge di residenza fortificata l’edificio subì nel corso dei secoli diverse modificazioni. Nel XII secolo divenne residenza
vescovile, fino al 1786, quando il vescovo Scipione de’ Ricci lo vendette a privati, facendolo sezionare in appartamenti. Fra 1163 e 1170 fu realizzata la sacrestia annessa alla cappella di S. Jacopo, ricordata da Dante nel canto XXIV dell’Inferno. Ancora oggi la facciata porta chiari segni delle continue modifiche strutturali apportate all’edificio. Ben visibili in facciata gli stemmi in pietra apposti in memoria dei vescovi uscenti. Di grande impatto anche la sagoma della scala in marmo bianco e verde della fine del XII secolo. Oggi il palazzo accoglie un percorso archeologico attrezzato, il museo della cattedrale di san Zeno, le tempere murarie del pittore macchiaiolo Giovanni Boldini e la seicentesca collezione Bigongiari.
L’acquisto dell’edificio da parte della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia negli anni Sessanta del 900 ha permesso un importante recupero dell’intera struttura.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si trasforma in un affascinante palcoscenico in stile Belle Époque con la decima edizione di Incanto Liberty,...