Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

La quercia di Pinocchio in lizza per essere l’albero più bello d’Italia

L’albero simbolo della storia di Pinocchio può ricevere un importante premio.

 

Siamo leggermente distanti dalla provincia di Pistoia e da Collodi, ma comunque la notizia è davvero carina ed importante. Perché c’è un legame fra Gragnano, piccola località facente parte del comune di Capannori, e Carlo Collodi e Pinocchio.

Il legame è nel “verde”, è in quella quercia che è la più fotografata d’Europa oltre che essere già un bene paesaggistico nazionale. Perché proprio quella quercia secolare è in lizza, e le votazioni termineranno fra pochi giorni, per divenire l'”Albero dell’anno”. Un esemplare che è lì, presso Villa Carrara di Gragnano, da oltre 600 anni e che la leggenda narra sia l’albero ai piedi del quale il burattino Pinocchio, nella celebre storia di Carlo Collodi, seppellì i suoi famosi denari.

Un legame reso possibile dal fatto che l’autore, da bambino, passava proprio lì le sue vacanze estive e quindi gli è rimasto dentro il legame.

E la quercia, ovviamente, è famosa in tutto il mondo proprio come Pinocchio. Un simbolo del territorio pistoiese e della Toscana, quella che noi definiamo verde ed autentica. E che lo potrà diventare ancora un pochino di più se questa votazione andrà davvero a buon fine.

 

La foto dell’articolo è stata scattata da Tiziano Fratus

 

redazione discover

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...