Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Ultime notizie:

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Sapori d’autunno

L’autunno è la stagione del pecorino e dei necci: ottimo perido per un giro culturale e gastronomico tra i borghi storici della nostra montagna.

Sulle montagne pistoiesi ci sono famiglie di pastori e caseari che fanno pecorini come cento anni fa: portano le pecore in alpeggio, usano caglio naturale e latte crudo appena munto, senza alcuna pastorizzazione. Il loro formaggio è rimasto fedele alla tradizione.

Il latte proviene dalla mungitura, che in molti casi avviene ancora manualmente, delle Massesi, pecore dal pelo nero lucido e dalla testa leggera, corna scure a spirale che la fa assomigliare a dei piccoli montoni. Sono allevate allo stato brado e i pastori permettono loro di alimentarsi con le erbe spontanee.

Sono tre le tipologie tipiche di pecorino prodotto nella nostra tradizione pistoiese. Per iniziare, il pecorino fresco, che presenta una nota lattea dominante al naso e, in certi casi, si avverte anche il profumo dell’erba verde: in bocca è dolce, pastoso, con una vaga sensazione finale di miele amaro. L’abbucciato ha invece profumi più intensi di quello fresco e si sente chiaramente l’odore animale; il suo sapore è più ricco, più complesso, con una lieve sensazione di castagna. Infine, il pecorino stagionato, il più pungente, che ricorda il profumo del Parmigiano stagionato ed all’assaggio rilascia una vaga nota piccante nel finale e un piacevole accento di pascolo e di fieno.

I produttori di questo “classico” prodotto non sono molti, circa una ventina, riuniti nel Consorzio Montagne e Valli di Pistoia. Il formaggio viene commercializzato solo localmente, anche se sono avviate iniziative per promuoverlo. La conservazione della tecnica di produzione è di interesse comune, tanto da diventare Presidio Slow Food, in quanto “valorizzando il formaggio si intente salvaguardare i pascoli e garantire una giusta remunerazione alle famiglie che hanno deciso di rimanere o di tornare in montagna”.

In genere il tipico accompagnamento del pecorino a latte crudo è il pane toscano, la polenta, ma soprattutto i tradizionali necci pistoiesi – le caratteristiche frittelle di farina di castagne cotte sui “testi” arroventati sul fuoco.

Anticamente in molte zone dell’Appennino Toscano, dove non era possibile coltivare il grano e nemmeno comprarlo a causa dell’isolamento e della povertà, la farina di castagno (detta anche “di neccio”) era una delle poche risorse disponibili per panificare, fare frittelle e facacce. La tradizione vuole che i necci venissero cotti su pietre arroventate fra foglie di castagno bagnate, oppure su piastre di ferro oliate con una mezza patata avvolta in un panno. Per moltissimi anni è stato il dolce di eccellenza dei contadini, che avevano poche cose a loro disposizione: tanto tempo e le castagne, come dice il proverbio: “O che muguli o che un tu muguli, pan di legno e vin di nuvoli”, ovvero “E’ inutile che ti lamenti, ci son polenta di castagne e acqua”.

Questo è sicuramente il periodo giusto per fare un giro culturale tra i borghi storici della Montagna Pistoiese e gustarsi necci e formaggi di produzione locale in buona compagnia e magari anche con un ottimo bicchiere di vino rosso (anch’esso di produzione locale)!

[vc_gallery type=”image_grid” images=”11239,11241,11243,11245,11247,11249,11251,11253,11255,11257″]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana (PT), torna la Sagra della Patata Fritta, giunta alla sua 57ª edizione. Dal lontano 1966 gli abitanti...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...