Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Spazi Aperti: una nuova estate da vivere

Con l’arrivo dell’estate, torna Spazi Aperti, il cartellone multidisciplinare che animerà vari spazi della città fino a Settembre.

Il gruppo musicale “Extraliscio”

L’apertura, giovedì 23 Giugno alle ore 21.15 presso la Fortezza Santa Barbara, sarà affidata al sound trascinante degli Extraliscio nella serata dal titolo EXTRALISCIO ROMANTIC ROBOT con (in) visibile orchextra. Sulla scena solo la follia polistrumentale di Mirco Mariani (voce e direttore dell’orchestra invisibile), l’energia elegante di Moreno “Il Biondo” (clarinetto e sax), di Alfredo Nuti (basso e chitarra elettrica) e di Roberto Forti (batteria).

Nel corso della serata sarà possibile ascoltare i grandi successi degli Extraliscio (da Bianca luce nera ad Amarsi come una regina, da Capelli blu La nave sul monte), i brani del nuovo album ROMANTIC ROBOT e il nuovo singolo intitolato È così, inciso dagli Extraliscio insieme a Luca Barbarossa. Il tutto in una versione sorprendente e sontuosa, con un arrangiamento sinfonico orchestrale di Roberto Molinelli, ma senza che l’orchestra si veda e dunque con un’orchestra meccanica e invisibile, “diretta da un robot”.

Gli Extraliscio nascono sotto i buoni auspici celesti e i numi tutelari della grande tradizione del liscio romagnolo. Moreno “Il Biondo”, leggendario capo orchestra di Casadei anni Novanta, star del liscio, delle balere e re del clarinetto, incontra Mirco Mariani, sperimentatore di suoni, compositore raffinato e conoscitore e collezionista unico di strumenti antichi e rari. A loro si unisce la voce di Romagna mia nel mondo, l’Alain Delon della Romagna: Mauro Ferrara. Così, nel 2014, ha preso forma il progetto capace di lanciare il liscio nel futuro e di portare il punk nelle balere: la musica che ha fatto ballare intere generazioni incontra le chitarre, l’elettronica, il rock e il pop in un’esplosione di suoni, ironia, gioia e leggerezza. Il 2021 è stato l’anno degli Extraliscio: dal Festival di Sanremo alla Mostra del Cinema di Venezia con il filmino La nave sul monte di Elisabetta Sgarbi al Salone del Libro di Torino con il loro primo libro Extraliscio. Una storia punk ai confini della balera (La nave di Teseo), al film Torino Film Festival con il filmino In Amazzonia, sempre di Elisabetta Sgarbi, a tante altre presentazioni in tutta Italia. Gli Extraliscio sono stati anche al cinema, protagonisti del film Extraliscio – Punk da balera di Elisabetta Sgarbi, film che ha vinto il Premio FICE e il Premio SIAE, distribuito da Nexo nelle sale di tutta Italia e attualmente disponibile sulla piattaforma Nexo+, dove sono presenti anche il filmino La nave sul monte di Elisabetta Sgarbi e tutta la costellazione dedicata a Elisabetta Sgarbi, Betty Wrong e La nave di Teseo.

Torna, all’interno di Spazi Aperti, anche L’Antidoto, la rassegna musicale giunta alla XII edizione. Quest’anno è realizzata in occasione del centenario della nascita di Jorio Vivarelli (1922-2008). Il primo appuntamento è per domenica 26 Giugno (ore 21.15) a Villa Stonorov – Fondazione Vivarelli con TI RACCONTO DON GIOVANNI, lo spettacolo ideato, scritto ed interpretato dall’attore Alessandro Riccio che vede impegnato l’Esemble Archi e Fiati dell’ORT – Orchestra della Toscana, a cavallo tra musica classica e teatro, tra approccio serio e dissacrante, tra emozione e divertimento. Uno dei capolavori di Wolfgang Amadeus Mozart, il virtuosismo di un attore, un esemble di dieci musicisti, la vicenda, le musiche, i sentimenti di un’opera simbolo della storia della musica. Non una messa in scena, ma una vera e propria affabulazione. Alessandro Riccio si trasforma nei personaggi del melodramma mozartiano vestendosi e truccandosi in scena, mutando voce, corpo e personalità e svelandone allusioni e sottintesi. I musicisti dell’Orchestra della Toscana eseguono alcune fra le più belle arie del “dramma giocoso” di Mozart in un susseguirsi di momenti divertenti ed emozionanti. Un modo originale di rivivere, approfondire e diffondere un classico della musica di tutti i tempi per un pubblico sempre più esigente e per avvicinare al mondo dell’opera curiosi e appassionati.

 

INFO:

0573 991609 / 0573 27112 

www.teatridipistoia.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività per la Montagna Pistoiese! Di seguito il ricco programma: --------------------------- Mostra “Corrispondenze” – Fotografia e Pittura...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra le più longeve della Toscana, che quest’anno celebra la sua 140ª edizione. Nata nel 1885, la...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...