Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Tanto verde nel centro di Pistoia: erano gli anni ’50

Uno scatto di Pistoia Com’era di Piazza Garibaldi: piante rigogliose, vegetazione ben curata e zero traffico.

Non servivano le domeniche ecologiche negli anni ’50 a Pistoia. Per rendersene conto basta vedere questa foto e la sua semplicità: la quotidianità fatta di tranquillità e ritmi lenti del centro storico di Pistoia. Qui siamo in Piazza Garibaldi, siamo negli anni Cinquanta con la città che inizia ad espandersi ed avvicinarsi agli anni del boom, e l’aspetto però è sempre quello di grande paese e non certo di comune capoluogo.

La visuale allargata della piazza e di Corso Silvano Fedi ci mostrano in primo piano l’edificio che è sede del Museo Marino Marini: in quei giorni c’era sempre da riportare alla luce la cappella del Tau, uno dei simboli storici della città e quei locali erano diventati degli appartamenti come si può vedere dalle imposte aperte al primo piano e dal portone d’ingresso adiacente alla strada.

Il traffico, all’epoca, era quasi nullo (almeno in quel preciso momento dello scatto) e soprattutto si nota come accanto ai marciapiedi tutt’ora esistenti, lungo il Corso facessero bella figura di se dei piccoli alberi che rendevano più verde tutta la zona. Alberi che, con il passare del tempo, sono stati poi abbattuti per lasciare spazio ai vari parcheggi ed alle automobili. Non c’era nemmeno la fermata dell’autobus, con pensilina, accanto al cavallo di Garibaldi, le persone si muovevano soltanto a piedi o in bicicletta e non si può fare a meno di notare la cura nella manutenzione degli spazi a verde.

Una Piazza Garibaldi ed un centro di Pistoia davvero carichi di fascino. E da vivere con tranquillità.

pistoia com era

Pistoia Com’era è un gruppo nato su Facebook per far conoscere, anche ai più giovani, soprattutto attraverso le fotografie le meraviglie della nostra città e come Pistoia è cambiata da fine Ottocento ad oggi. Ogni giorno sempre spunti nuovi mettendo in evidenza una Pistoia che non esiste più: non una operazione-nostalgia, ma semplicemente valorizzare quello che Pistoia è stata. E’ così che è nata la collaborazione fra il gruppo e Discover Pistoia.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...