Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Torna la Festa della Befana in Piazza del Duomo

Festa della Befana 2020 – Foto Gabriele Acerboni,

Torna dopo due anni di stop a causa della pandemia la Festa della Befana in piazza del Duomo, giunta alla 29° edizione. Sarà una giornata ancora più speciale del solito per tutti, bambini, genitori e nonni, perché attesa da tanto tempo e che chiuderà le festività natalizie regalando sorrisi ed emozioni. Una manifestazione ancora viva e piena di magica allegria per chi è bambino e per chi lo vuole restare, in nome di una tradizione che, come la Befana, è vecchia ma non invecchia mai.

Il programma inizierà il 6 gennaio a partire dalle ore 16.30 in piazza del Duomo con l’esibizione di Ray Bepi Big Band, una quindicina di musicisti che fanno parte delle forze dell’ordine dell’area fiorentina e che, per passione, hanno fondato questo gruppo musicale formato in particolare da strumenti a fiato e percussioni.

Prima della discesa della Befana dal campanile della cattedrale di San Zeno, è previsto il saluto delle autorità cittadine tra le quali il sindaco Alessandro Tomasi e il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Pistoia Fabio Tossut.

Dopodiché inizierà lo spettacolo: la Befana partirà dalla Torre di Catilina per raggiungere il campanile e da qui, da un’altezza di circa 30 metri, scenderà aiutata, come di consueto, dal Comando provinciale dei Vigili del Fuoco e dall’Associazione nazionale Vigili del Fuoco di Pistoia.

«A distanza di tanti anni continua a essere un’attrazione irresistibile per pistoiesi e turisti – sottolinea l’assessore al turismo e alle tradizioni Alessandro Sabella -, un evento che quest’anno è ancora più atteso e speciale, visto che negli anni 2021 e 2022 non è stato possibile organizzarlo a causa della pandemia. La Festa della Befana, che chiuderà le festività natalizie, fa parte della nostra tradizione, un appuntamento gioioso e ricco di una bella atmosfera che incanta bambini e adulti».

Percorsi consigliati, punti di accesso e vie di uscita da piazza del Duomo. Saranno in vigore alcuni accorgimenti e informazioni su percorsi consigliati, punti di accesso e vie di uscita dalla piazza per garantire una maggiore sicurezza e un sereno e più ordinato svolgimento della manifestazione. L’ingresso in piazza del Duomo sarà consentito esclusivamente da Ripa della Comunità, via XXVII Aprile e via Roma, così da permettere un’uscita agevolata in caso di necessità. A partire dalle ore 15 sarà possibile entrare in piazza gratuitamente, fino al limite previsto dalle disposizioni sulla sicurezza.

L’ingresso consigliato per persone disabili e carrozzine è da Ripa del Sale dove sono presenti volontari per aiutare a raggiungere l’area a loro riservata davanti alle logge del Palazzo comunale.

Per tutta la durata della manifestazione  saranno presenti in centro storico numerosi volontari di Croce Rossa Italiana, Croce Verde, Misericordia, Associazione nazionale Polizia di Stato, Associazione nazionale Carabinieri e Vab per la gestione dei flussi, dare indicazioni sulle vie di accesso in piazza Duomo e i percorsi di uscita. L’evento è organizzato dall’Associazione nazionale dei Vigili del Fuoco di Pistoia con la compartecipazione del Comune di Pistoia e la collaborazione del Comando provinciale dei Vigili del Fuoco.

La discesa della Befana sarà trasmessa in diretta su Tvl.

Per ulteriori informazioni è possibile telefonare a PistoiaInforma al numero 800 012146.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...