Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Ultime notizie:

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Torna la “Notte Europea della Civetta”

Civetta (foto Raymond De Smet)

Torna anche in Valdinievole la Notte Europea della Civetta con un evento presso la Riserva Naturale del Padule di Fucecchio (Centro Visite di Castelmartini) in programma per sabato 2 marzo, con inizio alle ore 21. Si tratta di una manifestazione nata in Francia che si svolge con cadenza biennale e si propone di far conoscere non solo questo piccolo e simpatico predatore ma tutto il vasto universo degli Strigiformi (rapaci notturni). In Italia sono presenti dieci specie diverse di Strigiformi, dalle piccole civette al grande Gufo reale; nelle nostre zone è possibile trovare, oltre alla Civetta, il Barbagianni, l’Allocco e l’Assiolo e più raramente (nonostante il nome) il Gufo comune.

L’evento nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio è organizzato dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus in collaborazione con il GIC – Gruppo Italiano Civette e EBN Italia che sono i promotori a livello nazionale.

Il programma della serata prevede alle ore 21, nella saletta del Centro Visite, una breve introduzione dell’esperto Andrea Vezzani sull’affascinante mondo delle civette e degli altri rapaci notturni che vivono nel nostro territorio.

Alle 21,30 ci si trasferisce (con mezzi propri) sul percorso naturalistico de Le Morette, ai margini del Bosco di Chiusi e del Padule di Fucecchio, per ascoltare dal vivo, nella suggestione del buio, i canti dei rapaci notturni.

La partecipazione alla Notte della Civetta è libera (gradito un contributo per le attività del Centro) ma è obbligatoria la prenotazione, con un numero massimo di 50 partecipanti; per iscrizioni Centro RDP Padule di Fucecchio, tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...