Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

Ultime notizie:

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Torna la seconda edizione de “I Sabati della Tutela”

Dal 12 ottobre al 14 dicembre in programma cinque sabati per scoprire oltre 100 anni di storia della Soprintendenza

La Soprintendenza si racconta. Parte la seconda edizione delle visite guidate attraverso gli ambienti e gli uffici storici del Palazzo, presentando l’attività istituzionale e ripercorrendo la sua trasformazione nel corso dell’ultimo secolo e a cinquant’anni dalla nascita del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, istituito da Giovanni Spadolini (con decreto-legge 14 dicembre 1974, n. 657).

Il percorso guidato si svilupperà lungo gli ambienti più significativi della Soprintendenza, partendo dagli uffici del piano terra, originariamente appartamenti estivi del Gran Principe Ferdinando De’ Medici; salendo ai locali del piano ammezzato, storicamente destinati alla servitù e “alla guardaroba”; affacciandosi nel giardino interno; entrando nei locali una volta adibiti ad aula dell’ “Istitutum entomologicum agrarium florentinum, volgarmente noto come  Stazione di entomologia agraria di Firenze”, fino a  concludersi scendendo in Piazza Pitti dallo scalone dell’Archivio Storico.

Le visite sono gratuite e si terranno nei seguenti giorni:

  • Sabato 12 ottobre
  • Sabato 26 ottobre
  • Sabato 09 novembre
  • Sabato 23 novembre
  • Sabato 14 dicembre

Per ciascuna data, verranno effettuate 2 visite, con partenza alle ore 9:40 e alle ore11:20. Ciascun turno avrà un massimo di 20 partecipanti.

Per prenotare è necessario scrivere una mail indicando la data, l’orario e il numero dei partecipanti all’indirizzo: sabap-fi.eventi@ cultura.gov.it

Per maggiori informazioni chiamare i seguenti contatti:
055 2651 912/902 dalle ore 10 alle 11:30 nei giorni di mercoledì e giovedì

Alcune parti del percorso non sono fruibili per persone a ridotta mobilità.

Ideato, organizzato e curato da: Michela Nebbiai e Santa Sorace.      

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 |...

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero della cultura, Pistoia è stata proclamata Capitale italiana del libro per il 2026. A dare...

FERROVIA PORRETTANA

Scopri il programma completo!

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 | Ore 17.00-18.00 | Via Toscana 101, Pistoia-NATURART Village Dopo il grande successo di Pianeta Terra Festival, svoltosi a Lucca dal...