Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un albero per amico

Ogni giorno ciascuno di noi produce CO2 (anidride carbonica) non solo durante la respirazione ma in ogni azione che consuma energia.

Quando accendiamo una luce o usiamo  l’automobile o semplicemente ci laviamo con acqua calda o riscaldiamo le nostre case.

La produzione di  CO2  è nascosta  anche  in  ogni oggetto  che usiamo o nel  cibo che mangiamo…qualsiasi processo produttivo libera nell’aria CO2 che va ad accumularsi, insieme ad altri gas, nell’atmosfera.

La presenza di questi gas determina un fenomeno noto come “effetto serra”, grazie al quale la Terra mantiene una temperatura tale da rendere possibile la vita. Senza l’”effetto serra”, infatti, la temperatura sulla Terra sarebbe -18°C.

Gli  scienziati  però  avvertono  da  molto  tempo,  che  l’”effetto  serra”  sta aumentando  e  con  esso  la  temperatura  media  del  nostro  pianeta, per  una eccessiva  produzione  di  gas  prima  fra  tutti  proprio  la  CO2.  I  ghiacciai  si sciolgono,  la  temperatura  degli  oceani  sale,  il  clima cambia  accentuando  i fenomeni estremi come lunghi e violenti periodi di pioggia alternati a periodi siccitosi.

La  contemporanea distruzione delle foreste  esalta la problematica, poiché le piante, grazie al fatto che assorbono CO2 e riforniscono l’aria di ossigeno, sono l’unico strumento a disposizione del nostro pianeta per contrastare il fenomeno del riscaldamento globale e della desertificazione.

Tutelare le foreste è una delle possibili azioni per contrastare il fenomeno dei cambiamenti climatici e per questo ogni anno il Giardino Zoologico di Pistoia porta nelle scuole un programma di educazione ambientale che pone l’accento sulla conservazione della biodiversità e sulle “buone pratiche” che ciascuno può mettere in atto per fare la differenza in ambito di tutela dell’ambiente.

L’anno 2015 è stato dedicato in gran parte proprio al fenomeno dei cambiamenti climatici grazie anche ad un progetto finanziato dalla Regione Toscana. Hanno partecipato 960 alunni appartenenti alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del nostro territorio e il 9 maggio concluderemo con una grande festa aperta a tutti i visitatori del Giardino Zoologico e organizzata con laboratori e giochi perché ciascuno possa scoprire la propria impronta CO2 e le tante semplici azioni per diminuirla. L’evento dal titolo “Un albero per amico” è in collaborazione con i Vigili del Fuoco e la VAB (Vigilanza Antincendi Boschivi) perché gli incendi sono ancora la minaccia principale per il nostro patrimonio boschivo.

 

La scorsa estate sono andati in fumo 15.193 ettari di bosco in Italia…numeri da far pensare! Per informazioni circa l’evento potete scrivere a didattica@zoodipistoia.it.

Vi aspettiamo numerosi!

Eleonora Angelini

 

Sono Responsabile della sezione Didattica del Giardino Zoologico di Pistoia e passo le mie giornate tra animali, piante e bambini. A quest’ultimi dedico gran parte del tempo grazie al Laboratorio che accoglie circa 7000 bambini all’anno e che oggi rappresenta un punto di riferimento per l’educazione alla conservazione della natura per le scuole di ogni ordine e grado, provenienti dal territorio e dalle Regioni e Province limitrofe.

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale e gastronomico. Domenica 14 alle ore 15.00 il grande corteggio storico. Torna anche quest’anno uno degli...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana (PT), torna la Sagra della Patata Fritta, giunta alla sua 57ª edizione. Dal lontano 1966 gli abitanti...

Alla Scoperta di Pistoia: San Jacopo e il Vescovo che Fece Grande la Città

Se stai pianificando un viaggio in Toscana e vuoi scoprire una perla nascosta ricca di storia, arte e spiritualità, Pistoia ti sorprenderà. Tra le sue affascinanti strade medievali...