Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Ultime notizie:

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Un po’ di fresco fra antichi borghi, boschi e torrenti

Due visite alla scoperta della Valleriana.

Quando le temperature si fanno roventi, come in questo caldissimo luglio, si può cercare un po’ di refrigerio andando verso il mare, ma ci sono anche nella nostra provincia posti freschi ed ombreggiati che meritano davvero una visita.

La Valleriana, più nota come “Svizzera Pesciatina” è un vasto territorio collinare e premontano ricco di acque e sorgenti, coperto da una distesa di boschi verdeggianti, che corrisponde all’Alta Valle del torrente Pescia.

Foto: Sentiero della Valleriana (Andrea Innocenti) e Picchio Muratore (Samuele Pesce)

Si tratta di un’area di grande valore paesaggistico e naturalistico, sia per la presenza nella parte alta di prati pascolo dall’aspetto quasi alpino, sia per la ricca vegetazione igrofila lungo il Pescia, che ospita specie rare come il Gambero di fiume, il Merlo acquaiolo e l’Ululone appenninico.
Antichi borghi, conosciuti come le “dieci castella della Valleriana” segnano questi ambienti incantati; una rete di sentieri, percorsi trekking e bike permette di ammirare panorami davvero stupendi verso l’Appennino, le Alpi Apuane e il Mar Tirreno.

Il Centro RDP Padule di Fucecchio propone nel mese di luglio due visite guidate alla scoperta degli aspetti naturalistici e storico-ambientali dell’Alta Valle della Pescia.

Domenica 12 luglio (ore 8,30-12,30) è in programma un percorso da Lanciole ai resti dell’antica rocca di Lignana, rasa al suolo dai pisani nel 1365, con la chiesa di San Jacopo; fra castagneti e strade lastricate, il panorama offre ampi scorci sui due versanti della Valleriana.

Domenica 19 luglio (ore 8,30-12,30) è la volta di San Quirico, con la sua bella cinta muraria del XIV secolo; da qui parte un piccolo trekking, con vista sulle castella della Valleriana, sul sentiero che correva sul confine tra il Granducato lorenese e la Repubblica di Lucca.

Foto: Termine in pietra del Granducato di Toscana e Digitalis Lutea (Andrea Innocenti)

Informazioni presso il Centro: tel. 0573/84540, email fucecchio@zoneumidetoscane.it, pagine web www.paduledifucecchio.eu e pagina Facebook “Padule di Fucecchio”.

Enrico Zarri – Centro RDP Padule di Fucecchio

 

Sponsored by:

spot_img

Eventi

ottobre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Ottobre

Con l’arrivo di Ottobre, la Montagna Pistoiese si veste...

Incanto Liberty 2025 a Montecatini Terme: programma e novità della 10a edizione

Dal 26 al 28 settembre 2025, Montecatini Terme si...

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni...

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Una giornata alla scoperta dell’Appennino Pistoiese!

Scopri l’Appennino Pistoiese: un territorio fatto di scorci unici, boschi incontaminati e piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale. Trascorrere una giornata qui è l’occasione ideale per immergersi nella natura...

Foliage d’autunno: gli itinerari da non perdere a Pistoia e nel suo territorio!

Con l'arrivo dell'autunno, i boschi della provincia di Pistoia si tingono di calde sfumature di giallo, arancione e rosso. Dalla Montagna Pistoiese alla Valdinievole, scopri la magia del foliage percorrendo i sentieri più suggestivi della zona:...

SAN BARONTO TRA MIRACOLI, VISIONI E MEMORIA

Sabato 11 OTTOBRE p.v. ore 17.30 - Abbazia di San Baronto - Pistoia NATURART in collaborazione con il Comune di Lamporecchio organizza un evento di approfondimento sull'Abbazia di...