Ultime notizie:

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

Ultime notizie:

A Veglia nel Metato, Venerdì 21 Novembre

Al metato Ceccarelli a Pian degli Ontani Vi aspettiamo per...

CRESCERE DIRITTI, 20 Novembre

Giornata in cui si celebra la Convenzione Internazionale ONU...

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa...

Visioni sul territorio

Visioni sul territorio è un progetto che nasce dalla sinergia tra Studio Marangoni, scuola di fotografia di Firenze e
Giorgio Tesi Group e si inserisce coerentemente in un lavoro di ricerca che vede lo studio del rapporto uomo/natura tra i temi centrali di indagine, con l’obiettivo di creare un ricerca che sia testimonianza del paesaggio e dei territori nonché delle dinamiche sociali e culturali che li abitano.
Il progetto è stato guidato da Chiara Ruberti, docente e curatrice, e ha visto il coinvolgimento di 12 giovan* fotografi e fotografe italian* selezionat* da una open call.
L’obiettivo era attivare un percorso creativo di confronto e ricerca con il quale valorizzare l’importanza di uno sguardo collettivo, capace di rappresentare una testimonianza di appartenenza e di identità.
Archivio/documento, naturale/artificiale, memoria/futuro, controllo/possibilità, visione/indagine. Questi alcuni degli
elementi ricorrenti nelle diverse ricerche che, con approcci autoriali spesso multidisciplinari, invitano innanzitutto l’osservatore a riconsiderare ciò che vede nelle immagini, così come nel paesaggio quotidiano che lo circonda. La
fotografia si fa allora strumento indispensabile per svelare gli inaspettati cortocircuiti del reale e dell’immaginario. Il risultato è una geografia inedita che, a partire dalla sensibilità e dalla visione di ogni autore ed autrice, interseca livelli di lettura e di interpretazione diversi.
Le questioni legate alla sostenibilità e alle conseguenze delle trasformazioni agite dall’uomo sul paesaggio sono al
centro del lavoro di Elsa Pizzuto, Leonardo Bocci e Marco Lumini; Barbara Leolini, Claudia Mann e Matteo Orani hanno indagato la memoria dei luoghi, dove si intrecciano le tracce del passato con le possibili storie del presente; una cartografia personale e visionaria è, invece, quella che hanno costruito Gabriele Fossi, Marco Farmalli e Francesca Renzi.
Paesaggi come testi, dunque – citando Serenella Iovino – perché “attraverso di essi possiamo leggere le storie di relazioni sociali e rapporti di potere, equilibri e squilibri biologici, il concreto prendere forma di spazi, territori, vita umana e non umana”.
I nove lavori selezionati saranno presentati a due festival importanti: Un altro Parco in città a Pistoia e Photolux a Lucca.

Lassù dove spiccano i baleni di Barbara Leolini

Foto di Barbara Leolini

Selvatico ferroviario di Elsa Pizzutto

Foto di Elsa Pizzutto

Natura in cammino di Clauddia Mann

Foto di Claudia Mann

Arte Topiaria di Francesca Renzi

Foto di Francesca Renzi

Sguardi presenti, visioni future di Leonardo Bocci

Foto di Leonardo Bocci

La Fauve di Matteo Orani

Foto di Matteo Orani

Senza vedersi mai di Gabriele Fossi

Foto di Gabriele Fossi

Delta di Marco Lumini

Foto di Marco Lumini

Rifugio di Marco Farmalli

Foto di Marco Farmalli

Sponsored by:

spot_img

Eventi

novembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna...

Nuovo appuntamento per la proiezione di Nostalghia di Tarvoskij

PROSEGUE LA RASSEGNA DEDICATA AL GRANDE PRODUTTORE CON LA...

Halloween a Pistoia e dintorni! Gli appuntamenti da non perdere.

Tutti gli appuntamenti per una notte da paura per...

Pistoia proclamata Capitale italiana del libro 2026

Venerdì 24 ottobre, nella Sala della Crociera del Ministero...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I martedì di NATURART: un novembre di incontri tra arte, natura e cultura

Da martedì 11 novembre prende il via una nuova iniziativa promossa da Discover Pistoia: “I martedì di NATURART”, una serie di appuntamenti settimanali dedicati all’arte, alla cultura, alla...

Alla scoperta del vino di Gregorio Ceccarelli, Nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART

Domenica 16 novembre, a partire dalle ore 10.00, torna un nuovo appuntamento con gli Amici di NATURART, l’iniziativa che unisce cultura, paesaggio e gusto per...

Stefano Mancuso a Pistoia: un appuntamento da non perdere!

Lectio magistralis di Stefano MancusoMercoledì 29 ottobre 2025 | Ore 17.00-18.00 | Via Toscana 101, Pistoia-NATURART Village Dopo il grande successo di Pianeta Terra Festival, svoltosi a Lucca dal...