Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

È nato Siam, Gibbone dalle guance rosa

Ad un anno di distanza dal fratello Sinh che prematuro è stato allevato dallo staff del parco.

In molti lo scorso anno hanno seguito la storia di Sinh, gibbone dalle guance rosa nato allo zoo con qualche settimana di anticipo, così piccolo tanto che mamma Trilly non riuscì a prendersene cura. Lo staff dello zoo intervenne con successo coadiuvato dal team di pediatri dell’Ospedale di San Jacopo.

1  2

Oggi Sinh sta bene ed ha iniziato lo svezzamento che lo porterà ad una sempre maggiore autonomia, ma le belle notizie a “casa Gibboni”non sono finite.

E’ appena nato Siam e questa volta tutto è filato liscio e i genitori si prendono cura di lui, che ha già aperto gli occhi.

3  4

Si tratta davvero di una bella notizia perché i Gibboni dalle guance rosa sono una specie a rischio d’estinzione a causa della deforestazione che, come in altre parti de mondo, colpisce il sud est asiatico.

Per questo motivo da qualche anno è attivo un programma sostenuto dagli zoo che appartengono all’associazione europea (EAZA) e che ha come scopo l’allevamento dei Gibboni, così come di molte altre specie a rischio d’estinzione, al di fuori del proprio habitat con la speranza di poterli un domani reintrodurre in natura. Per rendere possibile un obiettivo così ambizioso è necessario tutelare le foreste e aiutare le popolazioni che vi abitano, offrendo loro una valida alternative al taglio degli alberi.

A tal fine sosteniamo un progetto in Vietnam ma ognuno di voi può contribuire; COME? Ad esempio prestando attenzione al legname impiegato per realizzare il pavimento o la libreria di casa evitando specie esotiche il cui prelievo non è sostenibile.

Guarda il video!

Eleonora Angelini

eleonora

Sono Responsabile della sezione Didattica del Giardino Zoologico di Pistoia e passo le mie giornate tra animali, piante e bambini. A quest’ultimi dedico gran parte del tempo grazie al Laboratorio che accoglie circa 7000 bambini all’anno e che oggi rappresenta un punto di riferimento per l’educazione alla conservazione della natura per le scuole di ogni ordine e grado, provenienti dal territorio e dalle Regioni e Province limitrofe.

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Discover Pistoia
Discover Pistoia
Sfoglia Discover Pistoia, Urban Magazine mensile gratuito a cura della Redazione di Naturart e pubblicato da Giorgio Tesi Editrice, disponibile nelle edicole del territorio il primo sabato del mese in abbinamento gratuito al quotidiano LA NAZIONE, online e in numerosi punti di distribuzione.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale a Sambuca Pistoiese e a GavinanaL’Ecomuseo della Montagna Pistoiese invita il pubblico a due appuntamenti...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Open Week della Valdinievole 2025

Dal 18 aprile al 4 maggio aperture straordinarie dei musei, visite guidate ai luoghi della cultura, passeggiate, escursioni in bicicletta, laboratori, mostre d'arte, incontri...