Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Ultime notizie:

Montagna Pistoiese: tutti gli eventi di Settembre

Settembre sarà un mese ricco di eventi e attività...

Fiera di Casalguidi 2025 | 140ª edizione tra musica, cultura e sapori 

Dal 10 al 16 settembre 2025 torna l’attesissima Fiera di Casalguidi, tra...

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Tre luoghi da cercare

Dialogo immaginario di un ammiratore consapevole.

– Il mese prossimo vado a Pistoia e so che Lei è di origini pistoiesi, o mi sbaglio?
– No, no: sono un pistoiese in esilio volontario da oltre quarant’anni, perchè chi ha filo da tessere lascia la provincia per la metropoli. O almeno, allora, mi pareva così.
– Perchè, si pente di essere venuto quassù da noi, al nord?
– Sono stato bene, qui: e forse lo rifarei. Ma Pistoia mi è rimasta dentro e prima o poi organizzerò il mio rimpatrio. E le dico subito che troverà una città bellissima, uno scrigno pieno di gioielli che i pistoiesi tengono chiuso, da sempre.
– Che peccato. E la ragione qual’è?
– Le ragioni: il carattere, la paura di essere invasi, una riservatezza che rasenta la scontrosità, le divisioni interne, che vengono da lontano. Non voglio parlare di un complesso di inferiorità, ma la targa Pistoia un pochino deve aver inciso: ci dicevano “guarda, è una macchina di Potenza”.
Ma è soltanto una battuta: il fatto vero è che Firenze è stata per secoli la nostra dominante e quando i Medici fanno costruire la Fortezza di Santa Barbara mettono i cannoni rivolti verso la città, non per difenderla ma per tenerla in loro balia.
– Capisco. E i pistoiesi che gente sono?
– Gentili, come ho già detto parecchio riservati, ospitali. Si troverà bene a Pistoia: quanto si fermerà?
– Non più di qualche giorno. Mi insegni tre cose da vedere, tre gioielli dello scrigno, magari perchè no tra i più nascosti.
– Volentieri; anche perchè il percorso classico qualunque guida turistica glielo potrà indicare: piazza del Duomo, il pulpito del Pisano in S. Andrea, il fregio robbiano dell’Ospedale del Ceppo. Ma c’è dell’altro, di meno conosciuto, di più intimo, di più godibile.
– Che cosa, mi dica, sto prendendo appunti.
– Piazza dell’Ortaggio, che bel singolare. Ci vada quando è deserta, quando il mercato ha levato i banchi. Non sono persiane che sbattono, sono le ali dei piccioni che vengono per vedere se c’è rimasto qualcosa per loro. Ma è l’assenza dell’uomo, una delizia da godere fino in fondo (non abbia timore, lo fanno anche i pistoiesi). La piazza della Sala, curiosa con la sua “Macelleria equina” (a cosa serve, ormai, il cavallo)…Via dei Fabbri, Via della Nave, Via di Stracceria: sembrerà un pezzo di Cina immaginaria insegne, colori, movimento quando riapriranno le botteghe. Ma Lei non si faccia distrarre: guardi il glicine.
– Il glicine?
– Si, il glicine di Piazza dell’Ortaggio, che pare salga su, fino al cielo. Bello robusto, carico di foglie e, quando è il suo tempo, di fiori. Non ce l’ha nessun’altra città al mondo, una pianta così.
– E certo, Pistoia è la città delle piante!
– Magari fosse vero; ma parliamo d’altro, se no mi viene da piangere.
– Io però Le avevo chiesto tre “location” pistoiesi: me ne deve altre due.
– Ma non mi usi codesta brutta parola: dica luogo, posto, sito; magari “allogagione”.
– Mi perdoni, in fondo sono un uomo del nord e Lei è toscano: non è una differenza da poco, in fatto di lingua avete fatto tutto voi.
– Stia a sentire: “allogagione” è la parola usata da uno studioso pistoiese per indicare il luogo dove sono sistemati i volumi che restano alla biblioteca Forteguerriana di quelli donati dal Sozòmeno.
– E chi era codesto Carneade?
– Un canonico della Cattedrale, tale Zòmino di ser Bonifazio, vissuto a cavallo fra il quattro e il cinquecento, noto col nome greco di “Sozòmeno”: lasciò in eredità all’Opera di S. Jacopo, e quindi al Comune di Pistoia, la sua biblioteca di ben 120 volumi di classici latini, storici locali, autori greci. Vada alla Forteguerriana: troverà buona accoglienza insieme con la tradizione di una cultura umanistica che affonda le sue radici nei secoli passati.
– Ci andrò senz’altro: ma ora mi suggerisca la terza “allogagione”, come la chiama Lei.
– Certo. E’ il deposito dei treni storici presso la stazione di Pistoia. Un gioiello che dovrà diventare un museo, con la tradizione ferroviaria che nasce a Pistoia fino dai primi anni del Novecento e continua ancora oggi con l’Ansaldo Breda e la Porrettana, la linea più bella del mondo a portata di mano. E lo faccia un salto fino a Bologna, in treno.
Buon viaggio!

 

TESTI

Gian Piero Ballotti

[vc_gallery type=”image_grid” images=”20316,20318,20320,20322″ title=”Tre luoghi da cercare”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

settembre, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Quarantasettesima edizione della Festa Storica di Badia a Pacciana

Dal 6 al 14 settembre un ricco programma musicale...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in...

Una giornata a Pescia per il Palio | Domenica 7 settembre 2025: orari e programma

La prima domenica di settembre Pescia si trasforma nel...

Patate per tutti a Serra Pistoiese!

Sabato 13 settembre 2025 a Serra Pistoiese, frazione del Comune di Marliana...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

I Musei della Valdinievole: un viaggio tra arte, storia e tradizione!

La Valdinievole, territorio ricco di storia, cultura e tradizioni autentiche, offre numerosi musei da scoprire, perfetti per chi ama l’arte, l’archeologia, l’artigianato e la...

Un Altro Parco in Città 2025

Dal 26 al 28 settembre torna “Un altro Parco in città”, l’evento unico nel suo genere che per un intero week end colora di verde il cuore pulsante...

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...