Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Ultime notizie:

Il futuro e il passato della Montagna

Un fine settimana tra arte contemporanea e storia locale...

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese

Dell’idea di costruire un Osservatorio Astronomico sulla Montagna Pistoiese si comincia a parlare nel 1982.

Dell’idea di costruire un Osservatorio Astronomico sulla Montagna Pistoiese si comincia a parlare nel 1982: un sogno, allora, portato avanti dal Comune di San Marcello, con l’Assessore Sauro Romagnani, che trova consensi negli amministratori di altri enti vicini: la Comunità Montana, la Provincia di Pistoia, il Comune di Piteglio.

Perché proprio un Osservatorio Astronomico? Intanto per l’attività appassionata e competente del Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese, che aveva seminato l’interesse per l’astronomia, e tessuto una vasta rete di relazioni e contatti con Università e gruppi amatoriali; c’era poi la disponibilità di un luogo di proprietà pubblica, lontano da fonti di inquinamento luminoso e abbastanza ben raggiungibile, Pian de’ Termini, poco sopra il paese di Gavinana; si avvertiva infine la necessità di reinventarsi progetti culturali che avessero anche un potenziale richiamo turistico, per riqualificare le occasioni di soggiorno in loco.
In breve tempo si trovano le risorse e si concludono i lavori : domenica 25 marzo 1990 l’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese viene inaugurato, alla presenza di Margherita Hack e Carlo Bernardini.
La struttura viene dotata di un telescopio con specchio di 40 cm. di diametro, non eccezionale ma sufficientemente potente da consentire al GAMP la scoperta di numerosi oggetti celesti. L’Osservatorio conquista in breve il 36.mo posto nel mondo tra gli osservatori non professionali. Visti gli ottimi risultati, sia nel campo della didattica sia della ricerca, si decide di dotare l’Osservatorio di un secondo telescopio, più potente (60 cm. di diametro) e quindi costruire una nuova cupola per ospitarlo.
Domenica 28 settembre 2003 viene inaugurata la seconda cupola, alla presenza dell’astrofisico Franco Pacini, realizzata con contributi di Unione Europea, Fondazione Caript, Provincia, Regione Toscana, Comune di San Marcello P.se. Con due telescopi l’attività si intensifica: aumentano anche le presenze, che si attestano su ca. 3.500 all’anno.
Anche gli albergatori della montagna inseriscono la struttura nei pacchetti promozionali distribuiti in tutta Italia, consapevoli che la visita all’Osservatorio è una esperienza indimenticabile. Nelle fredde sere invernali quando il cielo è particolarmente pulito, i pianeti visti dal telescopio sono a portata di mano; il visitatore è proiettato in un set da fantascienza: le cupole lentamente si aprono e al di là dell’obiettivo ecco Saturno, con gli anelli, e Giove, con le lune.

Osservatorio Astronomico
Una moderna sala conferenze permette poi al pubblico di dialogare con gli esperti del GAMP e di soddisfare la curiosità di tutti: “Ci sono altre vite nell’Universo?” è la domanda più frequente. Visitate l’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese e troverete una risposta.
L’Osservatorio vive e prosegue la sua attività grazie ai contributi annuali degli Enti, che, dopo la sua apertura, da fondatori sono diventati gestori: il Comune di San Marcello P.se, la Provincia di Pistoia, il Comune di Piteglio, la Comunità Montana; l’attività rivolta alle scuole e al pubblico è mantenuta a un alto livello di qualità grazie all’opera del Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese.
L’Osservatorio è anche sede di ricerca; particolarmente estesa e approfondita è l’attività di astrometria di comete e asteroidi, legata alla sempre maggiore attenzione che viene rivolta in campo internazionale agli asteroidi potenzialmente pericolosi per la vicinanza alla Terra dei loro passaggi. Questa ricerca ha dato ampio spazio allo studio osservativo di questi oggetti, contribuendo alla migliore conoscenza delle loro orbite.
E’ da sottolineare che il primo pianetino di tipo Amor scoperto in Italia, il 1994 QC, è stato trovato proprio all’Osservatorio della Montagna Pistoiese.

Il venerdì e il sabato alle 21 (d’estate anche il lunedì) è possibile ammirare all’Osservatorio di Pian dei Termini le Costellazioni, la Luna, i pianeti e le altre meraviglie del cielo.
Martedì e giovedì mattina (da Giugno a Settembre) sono riservati all’osservazione del Sole con le sue particolarità (ore 10). Nel periodo estivo (Luglio-Agosto) le giornate destinate al Sole sono martedì e domenica.
Il Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese è sempre presente per condurre le osservazioni e rispondere alle domande dei visitatori.
Anche in caso di cielo coperto si può visitare l’Osservatorio, anche se, naturalmente, non è possibile osservare il cielo; le molte strumentazioni scientifiche presenti ne mantenergono le finalità divulgativo-educative (ad esempio il METEOSAT che in tempo reale dà informazioni su video sullo stato del tempo) e consentono di passare una serata interessante.

TESTI
Manuela Geri
Paola Ferrari

FOTO
Carpe Diem – Abetonesport

[vc_gallery type=”image_grid” images=”17245,17247,17249,17251,17253,17255,17257,17259,17261,17263,17265,17267″ title=”Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese”]

Sponsored by:

spot_img

Eventi

maggio, 2025

Discover Shop

spot_img

Don't miss

Presentazione del 23°volume di Valdinievole Studi Storici.

Sabato 5 aprile, alle ore 17, presso il Palagio...

Sophie Hebsaker a Villa Stonorov

Anche quest’anno la Fondazione Jorio Vivarelli ha il piacere...

Presentazione del volume Luigi Mazzei tra Déco e Novecento

Appuntamento venerdì 28 marzo alle ore 16.30 presso l’Auditorium...

Climate Fiction Days: a Pistoia arriva la seconda edizione

Ritorna a Pistoia il primo evento in Italia dedicato...
Naturart
Naturart
Pubblicazione di punta della Giorgio Tesi Group è la rivista trimestrale gratuita NATURART, edita in italiano e inglese dal 2010 con l’intento di valorizzare in Italia e all’estero le eccellenze e i tesori custoditi da Pistoia e dalla sua provincia. Naturart è media partner riconosciuto per gli eventi speciali di numerose istituzioni locali impegnate nella promozione del senso di orgoglio e di appartenenza a questo territorio.
spot_imgspot_img

Potrebbero interessarti anche

Al via l’ XI edizione di Infanzia e Città

Per l’undicesimo anno consecutivo a Pistoia si svolgerà Infanzia e Città, la rassegna che mette al centro l’infanzia portandola nei contesti cittadini attraverso molteplici...

Pininfarina alla Biblioteca San Giorgio

Negli stabilimenti pistoiesi nel corso del tempo sono stati prodotti veicoli di ogni tipo, compresi quelli militari nei periodi bellici. Alla fine degli anni...

Porrettana Express è magico!

Scorci unici sull’Appennino, boschi incontaminati abitati da animali selvatici, piccoli borghi dove riscoprire la cucina tradizionale e itinerari artistici ancora poco conosciuti, un viaggio...